Domeniche in fattoria

Il 14 e 21 maggio due giorni di fattorie aperte.
Alla scoperta di sapori e tradizioni in 45 aziende agricole

Anche quest’anno ritorna “Fattorie aperte”. La manifestazione, alla sua ottava edizione, vuole avvicinare i cittadini  alle campagne e scoprire i prodotti dei campi, il legame tra l’uomo, la terra, la tavola, le tradizioni del mondo rurale e l’ambiente. L’appuntamento è per le domeniche 14 e 21 maggio. In provincia sono 45 le fattorie che apriranno i loro battenti al pubblico (20 sono a produzione biologica, 13 agriturismi, due istituti agrari e il parco faunistico di Festà). Le visite sono gratuite, ma è consigliata anche la prenotazione telefonica. Se il tempo sarà buono si potranno fare passeggiate nei campi, visitare allevamenti,  cantine, caseifici e anche fare provvista di prodotti aziendali, compresi quelli biologici. Negli agriturismi sarà anche possibile fermarsi a pranzo o per cena. Gli agricoltori saranno a disposizione per dare tutte le informazioni sui prodotti tipici dell’azienda e i percorsi  dal produttore al consumatore.


Promossa dall’assessorato provinciale all’Agricoltura e alimentazione, l’iniziativa di Fattorie aperte è iniziata otto anni fa con 15 fattorie e tremila visitatori, per poi crescere fino ad arrivare alle 45 fattorie di oggi e ai 15 mila visitatori dell’anno scorso.


«Con questa manifestazione – spiega l’assessore provinciale all’Agricoltura e alimentazione Graziano Poggioli – si vuole rinnovare e favorire il rapporto tra campagna e città, tra produttori e consumatori, promuovendo percorsi conoscitivi delle principali filiere alimentari con la riscoperta di chi fa, come e dove, le produzioni artigianali di eccellenza del nostro territorio, tra tutte il Parmigiano-Reggiano, il prosciutto di Modena, l’Aceto balsamico Tradizionale, i vini Lambruschi, le pere, le ciliegie di Vignola… il pane.». 


Tutte le informazioni sulle attività e gli indirizzi delle fattorie aperte si possono richiedere telefonando all’assessorato provinciale Agricoltura e alimentazione (tel. 059/209730).


La guida di “Fattorie aperte” sarà in distribuzione gratuita presso le edicole.

Pubblicato: 09 Maggio 2006