Cinefestivaldoc

Nei comuni dell'Unione terre dei Castelli dal 2 all'8 aprile si svolge la prima edizione di una rassegna che indaga sulla produzione audiovisiva modenese ed italiana. In programma proiezioni, mostre, incontri e altre iniziative. Tra gli ospiti Sabina Guzzanti.

Dal 2 all’8 aprile nei comuni modenesi facenti parte dell’Unione Terre dei Castelli si svolge la prima edizione del Cinefestivaldoc. Si tratta di una rassegna audiovisiva e cinematografica che propone film inediti (soprattutto di medio e corto metraggio), mostre, incontri con autori e musiche suonate dal vivo, tratte da colonne sonore di film. Tra gli ospiti d’eccezione intervengono Sabina Guzzanti, Amanda Sandrelli e Roberto Citran. Dal 26 al 29 marzo è prevista un’anteprima di iniziative.

Il Cinefestivaldoc è organizzato a cura dall’Arci di Modena e dai Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola, sotto la direzione artistica di Enzo Perriello. Tra i numerosi enti che collaborano e sostengono l’iniziativa vi sono anche la Provincia e la Fondazione cassa di Risparmio di Vignola.

La formula del Cinefestivaldoc è semplice ma molto ben ideata. Gli appuntamenti sono tutti serali, a partire dalle 20.30, e si svolgono a rotazione nei diversi comuni organizzatori.
Le serate dal 2 all’8 aprile prevedono inizialmente la proiezione di cortometraggi inseriti nella banca dati di audiovisivi prodotti da autori provenienti dal territorio modenese, una delle tante iniziative del Cinefestivaldoc (vedi in dettaglio successivamente), poi viene dato spazio ad uno dei 5 festival di cinema italiani ospitati quest’anno, proiettando per ciascuno di essi un programma selezionato di corti rappresentativi, premiati nelle varie edizioni o comunque ritenuti di grande rilievo. Di contorno ci sono anche le performances dal vivo di gruppi musicali che interpretano perlopiù musiche da film, e in alcuni casi rinfreschi offerti da esercenti locali.

La serata di apertura è quella di mercoledì 2 aprile a Savignano sul Panaro presso il Teatro comunale La Venere. Ospite di eccezione Sabina Guzzanti, la bravissima attrice, regista e autrice di satira teatrale e televisiva. Le proiezioni di questa serata sono interamente dedicate ai corti di autori inseriti nella banca dati modenese, mentre l’intrattenimento musicale e’ a cura del gruppo FOR-MA.

Giovedì 3 aprile l’appuntamento è alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone. Dopo la proiezione del cortometraggio vincitore del concorso Poesiafestival07 è il turno del primo festival ospitato, ovvero il Concorto, Film Festival del cortometraggio di Pontenure (Piacenza). Tra i cortometraggi proiettati si segnala il film vincitore dell’edizione 2007 “Il supplente” di Andrea Jublin, poi nominato per il premio Oscar nella categoria cortometraggi di fiction. La parte musicale è a cura degli Humus.

La serata di venerdì 4 aprile si svolge a Castelvetro presso il Teatro parrocchiale in Via Tasso. Molto attesa l’intervista con l’attore Roberto Citran che ha lavorato con alcuni dei più importanti registi italiani contemporanei, come ad esempio Carlo Mazzacurati, Silvio Soldini, Giuseppe Piccioni, Cristina Comencini, Francesca Archibugi e tanti altri. Il festival ospitato è il Sedicicorto, International Film Festival di Forlì, mentre le musiche di intrattenimento sono suonate dal Luca Zabbini Trio.

La terza serata del Cinefestivaldoc sabato 5 aprile si svolge presso lo Spazio eventi Famigli di Spilamberto. Dopo la proiezione di un corto della banca dati modenese è previsto un programma di corti provenienti dal Concorso giovani viedomakers di Cesena. L’intrattenimento musicale è a cura del Chiara Folladore CineTrio.

Domenica 6 aprile si ritorna a Savignano sul Panaro al Teatro La Venere, dove ha luogo l’incontro con il regista Agostino Ferrente e la proiezione di sequenze tratte dal suo film “L’Orchestra di Piazza Vittorio”. Il festival in primo piano questa volta è il Reggio Film Festival e la selezione dei corti proposti riguarda film premiati nelle varie edizioni dal 2001 in poi, ciascuna caratterizzata da un tema diverso. Anche in questa serata sono poi protagoniste le musiche da film del Chiara Folladore CineTrio.
In contemporanea, presso la Biblioteca Multimediale Loria di Carpi il regista emergente Giorgio Diritti presenta il suo film “Il vento fa il suo giro”, si tratta di un evento collegato al Cinefestivaldoc.

Nella Sala teatrale Cantelli di Vignola ha luogo la sesta serata della manifestazione. Lunedì 7 aprile i cortometraggi proiettati sono quelli del Festival del cinema di Brescello (RE), mentre la proposta musicale è a cura di Tiziano Popoli che al pianoforte interpreta brani tratti dalla colonna sonora del celebre film “Il favoloso mondo di Amélie”.

La prima edizione del Cinefestivaldoc si conclude martedì 8 aprile a Marano sul Panaro presso il Centro culturale in Via I° Maggio. Dopo la proiezione di un corto della banca dati provinciale, lo spazio viene offerto al Nonantola Film festival, un evento promosso dal Comune di Nonantola per la prima volta nel 2007, e che ha proposto un interessante concorso per la realizzazione di un mini-film in 4 giorni. Le musiche di accompagnamento della serata sono a cura del gruppo FOR-MA.

Il Cinefestivaldoc propone in questa sua prima edizione anche un’anteprima di appuntamenti dal 26 al 29 marzo. Tra queste iniziative vi sono due mostre molto interessanti.

La prima mostra riguarda “Il museo del cinema di Antonio Marmi”, un personaggio vignolese che con la sua passione per il cinema ha raccolto e collezionato nel corso della sua vita antichi strumenti di proiezione e di ripresa, nonchè numerosi cimeli come il cappello di Federico Fellini o il complicato piano di lavorazione di un colossal del cinema come “Scipione l’Africano”. La mostra è stata allestita presso la Biblioteca comunale di Vignola Auris, in via S.Francesco 165 e rimane aperta dal 28 marzo al 13 aprile. Nel corso dell’inaugurazione venerdì 28 marzo alle 20.30 viene proiettato anche il documentario “Il piccolo arrotino”.

La seconda mostra riguarda i bozzetti originali dei più famosi cartelloni della storia del cinema realizzati a mano da Silvano Campeggi, tra cui quelli dei film Ben Hur, Via col vento, Casablanca, Un americano a Parigi, Riso amaro, Ivanhoe, Il Gigante con James Dean, Il selvaggio con Marlon Brando, Fra’ Diavolo con Stanlio e Ollio e tanti altri. La mostra è stata allestita nello Spazio eventi L. Famigli di Spilamberto, in viale Rimembranze 19, e rimane aperta dal 29 marzo all’8 aprile. All’inaugurazione di sabato 29 marzo alle 17 è presente lo stesso Campeggi che firma i cataloghi, le locandine e i manifesti della mostra che vengono messi in vendita.

Tra le anteprime del Cinefestivaldoc mercoledì 26 marzo alle 20.30 presso il centro culturale di Marano sul Panaro è in programma la proiezione del film “Guido che sfidò le brigate rosse” di Giuseppe Ferrara, alla presenza del regista e di alcuni interpreti, mentre giovedì 27 marzo sempre alle 20.30 alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone Amanda Sandrelli presenta il suo primo film da regista “Piedi x terra”.

La filosofia del Cinefestivaldoc è quella di far sfilare sulla stessa passerella i miti del cinema e i videomakers sconosciuti, per scoprire se anche questi autori senza volto e senza nome sono in grado di far sognare gli spettatori.
Cinefestivaldoc non si presenta però come un classico festival in cui semplicemente si vedono film, un classico luogo di incontro e scambio di idee intorno alla comune passione del cinema. Tutti questi elementi ci sono, ma Cinefestivaldoc ha anche ulteriori ambizioni, portate avanti in modo originale ed intelligente.
Tra questi obiettivi c’è quello di creare questa già citata banca dati della produzione audiovisiva nell’ambito del territorio modenese. La banca dati in oggetto non ha solo la funzione di catalogare e raccogliere in modo sistematico i filmati realizzati nel territorio provinciale, ma ha anche lo scopo di funzionare come un prestito bibliotecario, un enorme mediateca audiovisiva a cui possono accedere singoli, associazioni, istituzioni. Alla banca dati possono iscriversi tutti gli autori, sia professionisti che dilettanti e per tutti i tipi di opere realizzate in video. La banca dati sarà accessibile a tutti su Internet e si prevede una classificazione anche per generi, in particolare fiction e documentari. Il centro operativo della banca dati è la sede dell’Arci di Modena, mentre l’archivio delle opere si trova nel caveau del municipio di Savignano.
Tra le iniziative del Cinefestivaldoc sono previste inoltre collaborazioni e scambi di ospitalità con altre rassegne e altri festival da tutta Italia e forse in futuro d’Europa, così come altre iniziative con le scuole ed altre istituzioni che operano nel settore audiovisivo come videoteche e cineteche, nel tentativo di costruire una rete di appassionati che possano lavorare insieme.
Tra gli altri elementi portanti della manifestazione ci sono anche la formazione e la produzione di video nelle scuole superiori, con corsi per insegnare a girare con la videocamera, a montare, a sceneggiare, e quindi produrre un’opera audiovisiva.
Ogni anno viene infine bandito un concorso per corti a tema, per raccontare manifestazioni che si svolgono nei comuni dell’Unione Terre di Castelli. Per quest’anno l’evento scelto è il Poesia Festival la cui quarta edizione è in programma a settembre.

Tutte le informazioni di dettaglio sul programma e sulle varie iniziative del Cinefestivaldoc (compresa la stessa banca dati provinciale degli audiovisivi con le modalità di iscrizione, ecc.) sono reperibili sul sito della manifestazione (vedi nei link utili a fianco).

Per ulteriori informazioni:
tel. 059.759915 – 059.759944
email:
eventi@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
info@cinefestivaldoc.net

Pubblicato: 28 Marzo 2008