La sesta edizione di Children’s Tour si tiene da venerdì 27 a domenica 29 marzo a Modenafiere, in Viale Virgilio presso la località Bruciata alla periferia di Modena. Si tratta del salone delle vacanze dedicato al segmento 0-14 anni, che propone il meglio dell’offerta turistica per bambini, famiglie e scuole.
Children’s Tour è organizzato da Studio Lobo e Modena Esposizioni, col patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Modena, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Federparchi, F.I.S.I, Club Alpino Italiano. Tra gli sponsor, i collaboratori e i partners della manifestazione vi sono Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Ascom ConfCommercio, UISP, CSI, CONI di Modena, RadioBruno e le Aziende Sanitarie Modenesi.
Il boom del “baby-turismo” è ben spiegato dai dati Istat: nel 2008 il 64% dei bambini al di sotto dei 14 anni ha fatto almeno una vacanza e mediamente i bambini trascorrono tre mesi in villeggiatura, a fronte delle tre o quattro settimane dei genitori. Children’s Tour è il luogo ideale per scoprire le migliori offerte di vacanze per bimbi e famiglie, il posto perfetto dove i docenti possono trarre le informazioni utili per pianificare gite scolastiche e uscite didattiche, e dove i dirigenti di associazioni sportive possono organizzare i campi estivi. La manifestazione contiene aree gioco e tante occasioni di divertimento per i bambini e un’area nursery. In calendario vi sono inoltre numerosi eventi professionali come workshop e convegni per tutti gli operatori del settore.
L’area espositiva è divisa in tre padiglioni: il primo è dedicato al turismo per famiglie, ragazzi e scuole, il secondo ai parchi naturali, alle fattorie didattiche e alle loro proposte. Il terzo, novità assoluta di questa edizione, propone attrezzatura da viaggio, arredamento, abbigliamento e gioco per bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Presenti oltre 150 espositori che riservano progetti specifici alle esigenze dei bambini e dei loro genitori, tra cui località turistiche, villaggi e altre strutture ricettive, scuole sportive e centri per le vacanze studio, parchi scientifici e di divertimento, musei, fattorie didattiche e percorsi naturalistici. Fra le regioni italiane ci sono l’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige, la Liguria, il Lazio, le Marche, l’Umbria e diversi consorzi APT provenienti da Friuli, Veneto e Toscana. Immancabili i parchi giochi con tutte le loro novità, come ad esempio il Parco della Fantasia a Omegna, sul Lago Maggiore, un posto magico dove i bambini oltre a giocare possono fare esperienze di grafica, scrittura creativa e teatro, oppure il Parco Matildico di Montalto, a una ventina di chilometri da Reggio Emilia, dove è possibile visitare le mura del castello della famiglia Canossa, navigare con le canoe nel laghetto al centro del parco o anche esplorare il bosco dall’alto, su 42 piattaforme in legno e cavi d’acciaio tra gli alberi, per ore di divertimento in totale sicurezza, grazie all’assistenza di esperti istruttori. E’ più “slow”, invece, la vacanza nelle fattorie didattiche, diffuse soprattutto al centro-nord, dove si impara a fare il pane e si privilegiano le attività manuali come la raccolta della frutta.
Nella Fiera viene allestita una grande area dedicata ai piccoli visitatori, un animatissimo spazio con laboratori creativi e spettacoli, dove i bimbi possono saltare sui gonfiabili, correre sulle bike e le minimoto, giocare a minicalcetto e minibasket, salire sulle pareti di arrampicata in tutta sicurezza, scoprire l’avventura e nuovi sport, divertirsi con percorsi a tema e simulazioni.
Nel calendario della manifestazione vi sono numerosi appuntamenti, workshop e convegni.
Venerdì 27 marzo è in programma il Workshop Chidren’s Tour dedicato alla “giornata della scuola”, per favorire l’incontro tra responsabili dei viaggi di istruzione ed educatori con operatori del turismo scolastico. All’edizione 2008 del Workshop Children’s Tour hanno partecipato 93 buyers, di cui 38 scuole, 40 associazioni e circoli ricreativi, 15 tour specializzati e 80 sellers turistici, provenienti da 15 regioni italiane.
Venerdì 27 alle 14.30 si tiene pure un incontro per il coordinamento nazionale delle fattorie didattiche. Intervengono tra gli altri Emilio Sabattini (Presidente della Provincia di Modena), Tiberio Rabboni (Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna), Andrea Babbi (Amministratore Delegato di APT Servizi Emilia-Romagna), i rappresentanti delle reti regionali delle fattorie didattiche provenienti da Emilia, Campania, Puglia, Veneto, Abruzzo, Lombardia e Trentino, alcuni agricoltori della rete Fattorie didattiche dell’Emilia Romagna che testimoniano la loro esperienza.
Anche il turismo sportivo ha un suo momento di approfondimento specifico: per il secondo anno si tiene il workshop “Travel 4 Sport”, un’iniziativa che favorisce l’incontro tra le società sportive che organizzano soggiorni, raduni, ritiri, gare, camp e stage di allenamento per ragazzi e gli operatori turistici specializzati nell’ospitalità per sportivi. L’appuntamento in questo caso è per sabato 28 marzo dalle 10.00 alle 13.30.
La sesta edizione di Children’s tour vede anche la nascita del primo Osservatorio Nazionale sui giovani viaggiatori, che punta a studiare in dettaglio il settore del turismo 0-14. I dati dell’Osservatorio vengono presentati nel corso di un incontro previsto per sabato 28 marzo alle 16.00 e in questa occasione vengono illustrati anche i dati dell’Osservatorio sul Turismo Sportivo.
Il prezzo del biglietto di ingresso a Children’s Tour è di 8 euro per gli adulti, di 5 euro per i bambini dai 7 ai 14 anni, 4 euro per i clienti BPER, mentre è gratuito per i più piccoli di 6 anni. L’entrata è gratuita per tutti nella giornata di venerdì 27 e per gli associati famiglie numerose sabato 28 marzo. Gli orari di entrata sono dalle 10 alle 20 per tutti i giorni della manifestazione.
Per informazioni:
Studio Lobo
tel 0522 631042
email info@studiolobo.it