Lunedì 2 maggio, dalle ore 14,00, presso la sede della Consigliera di Parità provinciale, in Via delle Costellazioni 180 a Modena, si terrà un seminario di presentazione della Carta delle pari opportunità e l’eguaglianza sul lavoro nell’ambito del progetto PROGRESS “Reti territoriali contro le discriminazioni” coordinato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e co-finanziato dalla Commissione Europea.
Dopo il saluto della Provincia di Modena portato dall’assessore alle Politiche per l’Economia Locale Daniela Sirotti Mattioli, la Consigliera di Parità di Modena, Barbara Maiani, introdurrà gli interventi di Alessandra Servidori, Consigliera di Parità Nazionale e di Marco Buemi, esperto UNAR.
Seguirà la presentazione del tavolo regionale per la promozione della Carta, con gli interventi Sandra Albanelli Zinelli, AIDDA, Maria Luisa Parmegiani, Impronta Etica, Ruggero Bodo, Sodalitas, coordinati da Rosa M.Amorevole, Consigliera di Parità per l’Emilia Romagna.
Seguiranno gli interventi di imprese aderenti alla Carta.
In mattinata, alle ore 11,30 presso l’Assessorato alla Formazione e al Mercato del Lavoro, in Via delle Costellazioni 180 a Modena, i promotori e alcune aziende modenesi già aderenti al progetto sottoscriveranno la Carta.
Realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità e il riconoscimento di potenziale e competenze individuali non rappresenta soltanto un atto di equità e coesione sociale, ma contribuisce anche alla competitività e al successo dell’impresa.
La Carta per le pari opportunità e l’eguaglianza sul lavoro”, nasce nel 2009 proprio per queste ragioni: è una dichiarazione di intenti che le imprese sottoscrivono per contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro (genere, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale), impegnandosi al contempo a valorizzare la diversità all’interno dell’organizzazione aziendale, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.
La Carta è promossa da AIDDA, AIDAF, Impronta Etica, dalla Fondazione Sodalitas, da UCID, dall’Ufficio Nazionale Consigliera di Parità con l’adesione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Ministero per le Pari Opportunità.
Anima, UIR Femminile Plurale, IDEE Associazione di donne del Credito Cooperativo, ANCL, Legacoop, Commissione Pari Opportunità, CGIL, CISL, UGL, UIL, hanno aderito come partner sostenitori.
Sono un centinaio le imprese che hanno sottoscritto la Carta a livello italiano, 16 in Emilia Romagna.