Buk

Nel weekend del 19 e 20 febbraio il Foro Boario di Modena ospita la quarta edizione del Festival della piccola e media editoria. Tra gli eventi un convegno sull'editoria elettronica, una conferenza scenica sull’ecologia e il concorso Parole digitali.

Sabato 19 e domenica 20 febbraio ritorna al Foro Boario di ModenaBuk“, il Festival della piccola e media editoria promosso dall’associazione culturale ProgettArte, in collaborazione con il Comune di Modena. L’obiettivo della rassegna è quello di offrire una vetrina di prestigio alle oltre 100 piccole e medie case editrici provenienti da ogni parte d’Italia che intervengono a Modena per presentare la propria offerta culturale. Buk rimane aperto al pubblico durante tutto il weekend con orario continuato dalle 9.30 alle 19.30. L’ingresso è libero.

Giunta alla quarta edizione, grazie alle 15 mila presenze del 2010 (12 mila nel 2009 e 10.000 nel 2008) la manifestazione è da considerare ormai un appuntamento di rilievo nazionale. Il festival 2011 propone la mostra mercato e oltre 60 iniziative collaterali tra incontri, concerti, letture e dibattiti.

Il programma prevede in apertura un convegno sul futuro dell’editoria con un dialogo tra esperti e pubblico sulle nuove forme di “lettura elettronica”, con E-book e I-pad: sabato 19 febbraio alle 10 presso la Sala Fernanda Pivano del Foro Boario si tiene la tavola rotonda intitolata “Mai più libri?“, con la partecipazione di Giulio Blasi (Responsabile Horizons Unlimited srl e docente presso Alma Graduate School dell’Università di Bologna), Riccardo Lancellotti (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università di MO e RE), Gian Marco Malagoli (Ufficio scolastico di Modena), Tommaso Minerva (Docente di tecnologia della Comunicazione, Università di MO e RE e Direttore del centro Elearning dell’Ateneo). Modera l’incontro Cristina Provenzano (giornalista di TRC Telemodena).

Tra le altre iniziative sabato alle 10.30 presso la Sala Merini viene presentato il libro “La confraternità del gnocco d’oro”, con rinfresco finale a base di lambrusco, gnocco e prosciutto offerto dall’editore Artestampa. Partecipano all’iniziativa l’autore Luca Bonacini e il fotografo Luigi Ottani che ha curato le immagini del volume, lo chef Massimo Bottura, recentemente eletto miglior cuoco del mondo dall’Accademia Internazionale di Cucina e che ha scritto la prefazione del libro, oltre a Giorgio Pighi (sindaco di Modena), Emilio Sabattini (presidente della Provincia), Maurizio Torreggiani (presidente della Camera di Commercio di Modena). Nel pomeriggio spicca la presentazione del nuovo libro di Andrea Camilleri scritto con Francesco De Filippo. Lo scrittore siciliano interviene in collegamento telefonico. In un’altro incontro viene dato spazio alla riflessione e all’impegno civile con la presentazione di un libro che racconta le ultime ore di vita del giudice Paolo Borsellino, nella ricostruzione di due giornalisti di “Antimafiaduemila”.

Tra gli eventi dedicati ai giovani ritorna il concorso letterario “Parole digitali”, organizzato con i Net garage e le biblioteche del Comune e con il contributo di E-Leclerc Conad. Per partecipare al concorso basta inviare entro il 13 febbraio un messaggio lungo fino a 140 caratteri all’indirizzo email paroledigitali@comune.modena.it. Il concorso è riservato ai ragazzi dai 15 ai 25 anni. La premiazione va in scena sabato 19 febbraio alle 14 presso la Sala Sellerio. I due vincitori assoluti vengono premiati con un netbook, vengono inoltre segnalati altri quattro messaggi che vincono un buono acquisto (da 60, 40, 30 e 15 euro) da spendere all’interno di Buk 2011.

Sabato 19 febbraio alle 21 presso l’Auditorium Marco Biagi è in programma uno degli eventi collaterali più attesi: si tratta di “-Spr+Eco“, una conferenza scenica con la partecipazione di Andrea Segrè, preside della facoltà di Agraria all’Università di Bologna, Massimo Cirri, conduttore della trasmissione di Radio Rai “Caterpillar” e con le immagini di Altan.

Infine sabato 19 febbraio dalle 15 alle 18 e domenica 20 febbraio dalle 10 alle 18 presso lo spazio della rete Net Garage è possibile provare alcuni modelli di E-Book reader.

Per informazioni su Buk 2011:
Progettarte
tel. 059.225249

Pubblicato: 08 Febbraio 2011Ultima modifica: 14 Febbraio 2011