Appennino in Scena 2006

Quindicesima edizione della rassegna estiva di spettacoli musicali, teatrali, folkloristici e di rievocazione storica nei comuni dell'Appennino modenese

Oggi i turisti scelgono le località di villeggiatura anche sulla base della quantità e della qualità delle proposte culturali e di intrattenimento: giunta alla quindicesima edizione, “Appennino in scena” è la manifestazione con la quale la Provincia sostiene la programmazione culturale estiva nelle più importanti località turistiche della montagna modenese. Concerti di musica, teatro di strada, spettacoli di danza e folkloristici, ricostruzioni storiche: con diversi generi e forme espressive il cartellone di Appennino in scena 2006 si propone di coinvolgere un’ampia fascia di pubblico miscelando la tradizione con gli eventi per un pubblico giovane, senza dimenticare le esigenze delle famiglie e dei bambini.

Appennino in Scena è una iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena che si avvale per l’edizione 2006 della collaborazione di 11 comuni dell’Appennino modenese e della fascia pedemontana (Castelvetro, Fiumalbo Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montese, Pievepelago, Sestola, Vignola, Zocca), della Comunità Montana Modena Est, della Regione Emilia Romagna e di 15 tra Associazioni locali e altri organismi (Associazione Area Aree di Sassuolo, Associazione Borgo Castello di Savignano, Associazione Culturale Leggermente di Fanano, Associazione Dama Vivente di Castelvetro, Associazione Il Ponte di Polinago, Associazione Nuova Sestola OK, Associazione Pro Loco di Polinago, Associazione Pro Loco di Serramazzoni, Associazione PromAppennino di Zocca, Associazione Promozione Turistica di Fanano,Associazione Turistica Fiumalbo città d’Arte, Circolo ANSPI Montebaranzone 2000, Comitato Organizzatore Frignano in Festival, Corali Unite Val Panaro, Konsulta Giovanile di Pievepelago).

Ma ecco il vasto programma degli eventi che si svolgono nelle piazze, nelle vie e nelle rocche dei comuni appenninici durante tutta l’estate, suddiviso secondo le tre macrocategorie principali eventi musicali, spettacoli teatrali e folkloristici, rievocazioni storiche.

EVENTI MUSICALI



  • ROCCA IN MUSICA XVIII EDIZIONE – VOCI PER QUATTRO ELEMENTI
    Nelle domeniche di giugno e luglio a Vignola cinque appuntamenti che ruotano intorno ad aria, acqua, fuoco e terra con il più antico strumento dell’uomo: la voce.
  • CANTIAM LA VAL PANARO E CHI NON LO SA’?
    A giugno e luglio appuntamento con i cori della Val Panaro nei territori dell’Appennino, da Marano a Zocca, passando per Guiglia, Montese, Pavullo e Fanano.
  • RASSEGNA DI MUSICA LATINO AMERICANA
    Nei martedì di giugno luglio ed agosto a Serramazzoni concerti in piazza al ritmo della musica latino americana.
  • CANZONI FRA LE DUE GUERRE
    Il 20 luglio per il Jazz festival di Levizzano Rangone un repertorio legato alle canzoni tra le due guerre con Antonella Ruggero.
  • MUSICA A CORTE
    Nei mercoledì di luglio ed agosto nella corte del castello di Montegibbio otto serate con le più belle canzoni di Bertoli e De Andrè insieme a quelle delle grandi scuole musicali italiane rivisitate dalla Compagnia Musicale Sassolese.
  • III° FESTIVAL INTERNAZIONALE CHITARRISTICO ARTE A 6 CORDE
    In luglio ed agosto oltre 20 giorni dedicati alla musica chitarristica e alle esperienze più significative del chitarrismo contemporaneo a Sestola, Fanano, Riolunato e Pavullo
  • LA MONTAGNA INCANTATA
    A Guiglia, Marano, Montese e Zocca rassegna dedicata al bel canto e all’operetta nelle serate di luglio ed agosto.
  • NON SOLO MUSICA
    A Lama Mocogno rassegna di musica e danze di tradizione e contemporanee tra luglio ed agosto.
  • LE VIE DEL SUONO 2006
    Ad agosto concerti con grandi interpreti della musica contemporanea ed etnica a Pievepelgo, Fanano, Sestola, Pavullo, Riolunato, Fiumalbo.
  • LA MUSICA DONATA 2006
    In luglio ed agosto rassegna di musica classica e folcloristica a Pievepelago.
  • LE REGIONI DEI SUONI
    A Riolunato, Gombola, Polinago, Fiumalbo quarta rassegna di musica tradizionale delle regioni italiane nei mesi di luglio ed agosto.
  • TERZA RASSEGNA DI MUSIC HALL
    In agosto appuntamento con il music Hall al Palaghiaccio di Fanano.


SPETTACOLI TEATRALI E FOLKLORISTICI



  • I GIOVEDI’ DELLA VALROSSENNA
    In luglio ed agosto teatro di strada, arte, laboratori per tutti e gastronomia tipica a Polinago in piazza.
  • SETTIMANA MATILDICA
    A fine luglio nelle terre della Badia di Frassinoro spettacoli, danze, animazioni, teatro di strada, cortei e scene di vita medioevale.
  • FANANO IN PIAZZA 2006
    Brillante rassegna di teatro di strada, clownerie, giocolerie e comicità a tutto campo nel centro storico di Fanano tra luglio ed agosto.
  • FRIGNANO IN FESTIVAL XXVa EDIZIONE
    Nel mese di agosto manifestazioni di folklore internazionale a Pavullo, Verica, Castagneto, Lama Mocogno, Sestola, Fanano, Zocca, Serramazzoni, Fiumalbo, Pievepelago, Soliera e Carpi.
  • IL TEATRO DELLE MORALITA’
    In agosto spettacolo unico itinerante che mette in scena l’eterna lotta tra il bene e il male nella cornice di Fiumalbo medioevale.


RIEVOCAZIONI STORICHE



  • FIUMALBO CELTICA 2006
    Nel mese di luglio Festival di musica e cultura celtica con spettacoli rievocativi, duelli, danze, mostre e artigianato celtico.
  • IL TRIONFO DEL PORCO NELLA LETTERATURA E NELLA CUCINA DEL XVI° SECOLO
    In agosto a partire dalla storia locale si mette in scena la storia del re delle nostre mense: questa è la festa regale del porco.
  • MONTEBARANZONE ANNO 1114, MATILDE DI CANOSSA – ATTO DI DONAZIONE
    In agosto spettacoli e rievocazioni sulla vita di Matilde di Canossa.
  • DAMA VIVENTE
    In settembre spettacoli serali con partita a dama sulla Piazza, damier, musica d’epoca, carosello di armigeri, giullari, zingari e mangiafuoco.
  • LOTTA PER LA SPADA DEI CONTRARI
    XVI^ Rievocazione storica in settembre con scene di vita medioevale, apertura di antiche locande, sbandieratori, giochi d’epoca, teatro di strada, cortei storici, antiche botteghe artigiane.




Per il dettaglio di ogni singolo evento e per gli indirizzi presso cui chiedere informazioni vedere il programma completo in allegato qui sotto.

Pubblicato: 15 Giugno 2006