Accadde in Rocca

Da martedì 21 a mercoledì 29 aprile 2009 alla Rocca di Vignola rappresentazione teatrale sull’assedio subito dagli abitanti di Vignola nell’aprile del 1745

Accadde in Rocca, appuntamento ormai alla sua terza edizione, prodotto dalla Fondazione di Vignola è stato affidato, anche quest’anno, alla Compagnia teatrale Koinè. In un’ora e trenta minuti il pubblico seguirà storie originali scritte da Silvio Panini, regista e scenografo, da un’idea del Centro di documentazione della Fondazione stessa.  Queste storie narrano di un assedio subito dalla popolazione locale e da duecento varadini – unità leggere irregolari dell’armata austriaca arruolate in Croazia e Slavonia – per mano di tremila spagnoli nel corso della guerra di successione austriaca.

 

I piani architettonici della Rocca, con le loro diverse destinazioni d’uso, saranno gli strati di assedio pronti ad ospitare la messa in scena, che racconterà cosa accadde alla varia umanità presente nella Rocca e nella città nei sette giorni dell’aprile 1745 in cui accaddero i fatti. Gli assedianti, accampati con i loro cannoni intorno alle mura di Vignola, erano tremila e parlavano la lingua spagnola. Gli assediati, pronti ad abbandonare gli spalti della città e a barricarsi nella Rocca, erano duecento e parlavano l’ungherese e il tedesco.

Gli spettatori con radio e cuffie saranno accompagnati all’interno della Rocca e conosceranno, in un percorso singolare e divertente arricchito dall’assaggio di aceto balsamico offerto dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, tutte le fasi dell’assedio lampo di Vignola dell’aprile 1745 che non ha lasciato traccia di sé sulle pagine dei manuali di storia. Per assistere allo spettacolo, ogni spettatore è invitato ad indossare scarpe comode proprio perché dovrà salire e scendere i piani della Rocca.

 

Rocca di Vignola, Piazza dei Contrari

da martedì 21 a mercoledì 29 aprile 2009 alle ore 10 per gli studenti ed alle ore 21.

Spettacolo pomeridiano alle 16, solo sabato 25 e domenica 26.

Per prenotazioni ed informazioni:

tel: 059.77.52.46 – email: rocca@fondazionedivignola.it

Pubblicato: 14 Aprile 2009