La squadra Nazionale italiana di sci di fondo, specialità sprint, trascorre la settimana dal 18 al 24 agosto a Lama Mocogno, per preparare la prossima stagione agonistica e in particolare l’edizione 2008-2009 della Coppa del Mondo, in vista anche delle Olimpiadi 2010 di Vancouver. In programma allenamenti tecnici e test fisici, sotto la guida dell’allenatore Francesco Semenzato. Il Centro Fondo delle Piane di Mocogno è l’impianto destinato ad ospitare le attività degli azzurri.
Fanno parte del gruppo le atlete Elisa Brocard, neo campionessa d’Italia nella specialità Sprint, in questo momento forse la più forte della squadra femminile, Magda Genuin, che ha partecipato anche alle Olimpiadi di Torino del 2006, la veterana Karin Moroder, bronzo nella staffetta 4×5 km alle Olimpiadi di Nagano 1998 (insieme a Stefania Belmondo, Manuela Di Centa e Gabriella Paruzzi). Tra i maschi vi sono Nicola Morandini, Andrea Zattoni, Fulvio Scola, Glauco Pizzuto e Richard Tiraboschi. Si tratta di una nuova generazione di talenti, di giovani specialisti che si sono già fatti valere durante la scorsa stagione. Tra questi Pizzuto vanta il successo in una tappa della Coppa Europa, Morandini e Scola hanno conseguito diversi podi sempre in Coppa Europa. Tra le donne spicca anche il terzo posto in Coppa del mondo in Canada di Magda Genuin.
La coppa del mondo per le gare di sprint dello sci di fondo inizia il 29 novembre a Kuusamo in Finlandia. Il calendario prevede successivamente tra dicembre 2008 e marzo 2009 altri appuntamenti in Svizzera, Germania, Canada, Estonia, Russia, il 13 febbraio in Italia nella Val di Dentro, di nuovo in Finlandia, Norvegia, fino all’ultima gara che si svolge in Svezia a Stoccolma il 18 marzo.
Le gare di sprint si disputano su una pista relativamente corta di 1 km circa, prevedono un tabellone di tipo tennistico con turni successivi ed eliminazioni dirette e garantiscono momenti altamente spettacolari per la brevità, l’incalzante ritmo e la presenza del confronto fisico. Le gare sono disputate sia in tecnica classica che in tecnica libera e spesso vengono organizzate in percorsi cittadini con neve riportata.
Non è la prima volta che la Nazionale di sci di fondo sceglie Lama Mocogno per il ritiro estivo. Considerando questa situazione e le altre opportunità offerte agli sportivi italiani e stranieri, Stefano Vaccari, assessore allo Sport della Provincia di Modena, sottolinea che «il turismo sportivo sta diventando una risorsa sempre più importante per l’economia dell’Appennino modenese». Questo fatto è sicuramente vero per lo sci di fondo, tenendo conto anche degli impianti di Frassinoro e Piandelagotti che tra l’altro hanno ospitato nel 2004 i campionati italiani assoluti, ma vale anche per lo sci alpino in generale (il comprensorio del Cimone è il più importante centro sciistico dell’Appennino settentrionale) e per altri sport, dove la qualità degli impianti si accompagna all’organizzazione di manifestazioni sempre più rilevanti, ad adeguate strutture di ospitalità, ad un ambiente accogliente e a una storia sportiva di primo piano.
L’Appennino modenese viene scelto da importanti squadre di calcio per i ritiri precampionato (quest’anno il Bologna a Sestola e il Modena a Fiumalbo, nel recente passato anche il Parma), molti dei migliori giovani tennisti italiani hanno a disposizione i ritiri estivi nei centri federali FIT di Pievepelago, Sestola e Serramazzoni, da alcuni anni nel comprensorio del Cimone vengono organizzati eventi sempre più eclatanti per il mondo della mountain bike che richiamano regolarmente migliaia di bikers provenienti da tutta Italia, mentre il Palaroller di Fanano sta diventando sempre di più un centro di riferimento per gli amanti del pattinaggio (a luglio sono stati organizzati i campionati italiani di pattinaggio artistico). Senza dimenticare le opportunità di praticare sport estremi tipici della montagna, come il parapendio, o anche sport particolari come il lancio del ruzzolone (nel 2007 ad Acquaria di Montecreto si sono svolti i campionati nazionali), e lo sleddog su terra (a Piandelagotti nel 2007 sono stati organizzati i campionati mondiali di specialità).