“Charitas”, gruppo di disabili nella laguna di Venezia Per una giornata in barca a vela, il progetto

Favorire attraverso la barca a vela la crescita e l’autostima delle persone con disabilità anche gravi. E’ questo l’obiettivo del progetto dell’Asp “Charitas” di Modena che ha consentito a un gruppo di ospiti della struttura di via Panni di trascorrere, nel fine settimana scorso, una emozionante giornata in barca nella laguna di Venezia sotto la guida degli esperti dell’associazione  di  volontariato  “Lunga Rotta”.

L’iniziativa rientra nel progetto avviato quest’anno dal “Charitas” con il sostegno del Banco Bpm e dell’associazione “Controvento  Idee  di  Vita”  che ha visto la nascita, all’interno della struttura di via Panni,  di scuola di vela per persone con disabilità alla quale partecipano non solo i ragazzi ospiti ma anche quelli di Aut Aut e Anffas.

«E’ stata un’esperienza molto bella – sottolinea Mauro Rebecchi, presidente dell’Asp “Charitas” – che ha coinvolto in questa prima fase un gruppo di cinque nostri ospiti ai quali si sono aggiunti nella giornata di domenica i nostri operatori. La vela rappresenta un ottima disciplina per persone con problemi specifici di relazione, perché condurre una barca e far parte di un equipaggio responsabilizza e consente di acquisire autostima divertendosi; un progetto che intendiamo ampliare e potenziare coinvolgendo altri potenziali finanziatori in vista delle prossime uscite in barca, previste nella prossima primavera. Intanto il progetto prosegue con le lezioni e le prove pratiche all’interno della nostra struttura».

L’Asp “Charitas”, che vede come soci la Provincia, il Comune di Modena e la diocesi, gestisce una struttura residenziale che ospita 60 persone con disabilità gravi, una residenza con otto persone con disabilità medie, una comunità alloggio con sei persone con disabilità lievi, oltre a un centro diurno che offre servizi assistenziali a circa 20 utenti; impegnati a vari livelli in questa complessa attività ci sono 120 operatori.

L’azienda tra origine dall’istituzione storica modenese Charitas (Piccolo cottolengo), fondata nel 1942 da Monsignor Gerosa, poi trasformata da Ipab in Asp nel 2007 e diventata di recente centro di riferimento per la Regione Emilia Romagna nel Progetto nazionale autismo.

“Controvento Idee di Vita” è un’associazione a servizio del Charitas per ricerca, formazione, raccolta fondi e volontari, mentre l’associazione  “Lunga  Rotta”,  oltre  ad  essere  una  scuola  storica  di  vela  a  Modena,  da  alcuni  anni svolge  attività  di  volontariato  con  le  persone  con  disabilità.

Pubblicato: 01 Ottobre 2019Ultima modifica: 02 Ottobre 2019