Il calendario di escursioni ‘Camminappennino 2019’ inizia sabato 15 e domenica 16 giugno con il trekking al borgo fantasma di Sant’Antonio di Riccovolto (Frassinoro) e l’escursione a Fanano sul Libro Aperto per ammirare la fioritura dei rododendri.
Si continua sabato 22 giugno con l’escursione alle cascate del Dardagna e sabato 6 luglio con la suggestiva escursione alla scoperta delle miniere di Montecreto accompagnati dallo storico Carlo Beneventi (replica 4 agosto). Domenica 7 luglio, invece, è in programma una facile passeggiata per famiglie ai piedi del Cimone.
Tra le iniziative di luglio e agosto spiccano le escursioni lungo le cinque cascate del Valdarno (Pievepelago); le camminate nelle valli glaciali dei laghi Santo, Baccio, Turchino e Torbido; l’avventuroso “river trekking” con i piedi nell’acqua risalendo i torrenti.
Tra le curiosità, l’iniziativa ‘Il Cimone che unisce’ del 10 agosto: seconda edizione di un evento che comprende due escursioni in simultanea per raggiungere la vetta dal Cimoncino (versante di Fanano), dal lago della Ninfa (Sestola e Montecreto) e da Doccia (Fiumalbo e Riolunato). I due gruppi di camminatori si incontreranno in vetta per pranzare insieme.
Novità assoluta dell’estate le escursioni in e-bike, un mezzo ecologico e alla portata anche dei meno allenati per scoprire divertendosi il nostro Appennino. Tante le date a Sestola e dintorni, soprattutto nel mese di agosto: 1 e 15 agosto Sestola e Cervarola, 6 agosto Cimone, 20 agosto al monte Penna.
Durante l’estate, in collaborazione con Cimone Holidays, si svolge anche la terza edizione di ‘Sulle note del Cimone’: trekking accompagnati da musicisti itineranti tra Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, oltre che Pievepelago. Prima data sabato 20 luglio con le note del pianista Daniele Leoni sulle rive del lago Santo.
Per i dettagli di queste e altre escursioni www.laviadeimonti.com.