Ferragosto con Frescobaldi, Bellini, Torelli e Mouret. Sono questi, infatti, alcuni degli autori dei brani per organo e tromba proposti dai mirandolesi Simone Amelli e Lucio Carpani mercoledì 15 agosto nella chiesa di Roccapelago a Pievepelago nell’ambito di “Armonie tra musica e architettura”. Il concerto inizia alle 21, l’ingresso è libero.
“Armonie”, rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.
Lucio Carpani, 28 anni, è un pianista che ha frequentato l’istituto Tonelli di Carpi e si è laureato al Conservatorio Boito di Parma prima di dedicarsi allo studio e all’approfondimento del repertorio organistico al Conservatorio di Mantova. Insegna pianoforte all’istituto Sacro Cuore di Carpi e svolge un’intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche.
Simone Amelli, 22 anni, si sta perfezionando con il professor Roberto Rossi, prima tromba dell’Orchestra nazionale della Rai di Torino dopo essersi diplomato lo scorso anno al Conservatorio di Mantova. Lo studio della musica lo ha intrapreso a otto anni alla Scuola intercomunale di Mirandola. Si è già esibito come solista e in piccole formazioni cameristiche.
Scopo della rassegna, oltre a proporre musica di alto livello, è quello di guidare i visitatori attraverso il ricco patrimonio di chiese e pievi della provincia e degli antichi organi in esse conservati. Lo strumento della chiesa di Roccapelago, dedicata alla Conversione di San Paolo, è del 1722, opera di Domenico Traeri, e molto probabilmente venne realizzato proprio per questa chiesa, a differenza degli altri organi del Traeri in Appennino che provengono da chiese della pianura in seguito alle soppressioni napoleoniche.
Nella chiesa, realizzata sulle strutture dell’antico borgo fortificato, si possono ammirare anche dipinti di scuola emiliana dei Cinquecento e del Seicento.