E’ un percorso tra i musicisti italiani del Seicento e del Settecento il concerto che l’organista Marco Ghirotti terrà sabato 9 settembre nella chiesa palatina di san Francesco a Sassuolo. Il concerto fa parte della rassegna “Armonie tra musica e architettura”, promossa dalla Provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”. L’inizio è alle ore 21, l’ingresso è libero.
Ghirotti eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi e del suo allievo Michelangelo Rossi, di Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli e di padre Martini. Uniche concessioni ad autori stranieri, due composizioni di Georg Muffat, allievo di Pasquini, e un omaggio a Mozart.
Marco Ghirotti, dopo gli studi di Organo, Composizione organistica e Clavicembalo al conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, si è dedicato alla musica antica. Tiene concerti in Italia e all’estero sia come organista che come continuista in diversi gruppi vocali e strumentali specializzati nel repertorio antico, con l’uso di strumenti originali.
La chiesa palatina di san Francesco sorge sul piazzale della Rosa, nella corte interna del Palazzo ducale di Sassuolo, al quale è collegata da un corridoio segreto. Fu edificata tra il 1650 e il 1653 su progetto di Bartolomeo Avanzini, l’architetto che per Francesco I d’Este aveva curato la trasformazione del castello medievale in palazzo dalle sontuose forme barocche. Ospita un organo di Guido Lanzi del 1685.