La prima nazionale dello spettacolo teatrale “Tango” con Susy Blady a Marano, il concerto dei Nomadi a Zocca, la settimana matildica di Frassinoro, i festival musicali a Lama Mocogno e Fanano, gli spettacoli di danza a Sestola e il jazz a Pievepelago. Sono solo alcuni degli eventi in programma in estate nella montagna modenese.
Il cartellone di “Appennino in scena” presenta il meglio delle manifestazioni organizzate dai Comuni con il contributo della Provincia.
Si parte da Vignola con le rassegne a castello di “Rocca in musica” (fino al 23 giugno) e “Jazz ‘n it” (dal 5 al 7 luglio). Poi a Marano, il 22 giugno, è in programma lo spettacolo “Tango” con Susy Blady e il musicista Hugo Aisemberg, dedicato alla storia del tango.
Il 7 luglio a Zocca protagonisti saranno i Nomadi con un concerto a scopo benefico in piazza Martiri.
Dal 14 luglio fino alla fine di agosto Pievepelago ospita la tradizionale rassegna “Le vie del suono” che si apre con il concerto di Marco Tamburini (16 luglio), prosegue con Nada (3 agosto), con lo spettacolo di Giovanni Lindo Ferretti (8 agosto) e con concerti a Montecreto e Riolunato.
Dal 21 al 27 luglio si svolge la “Settimana matildica” di Frassinoro con spettacoli tra il comico e il grottesco e rappresentazioni storiche.
Lama Mocogno, dal 16 luglio, ospiterà cinque concerti tra cui l’esibizione di Freak Antoni il 30 luglio.
Ritorna l’operetta con quattro appuntamenti a Guiglia (5 luglio), Marano (13 luglio), Zocca (12 agosto) e Montese (13 agosto).
Sestola punta sulla danza da tutto il mondo con il gruppo brasiliano Ipanema (27 luglio), il balletto nazionale di Ulan Ude in Russia (5 agosto) e il gruppo di flamenco Alhambra (14 agosto).
A Fanano, dal 29 luglio, prende il via un cartellone musicale con musica dalla classica alle melodie d’autore fino al 23 agosto.
Dal 30 luglio al 15 agosto, in diverse località, si svolge il 21° festival di folklore: 18 concerti con gruppi da Spagna, Argentina e Messico.
Al castello di Montegibbio per tutto il mese di agosto sono in programma concerti jazz.
A Fiumalbo dal 10 al 17 agosto si celebra la leggenda di S.Bartolomeo, mentre a Montebaranzone (Zocca) il 18 agosto è in programma uno spettacolo teatrale dedicato a Matilde di Canossa.
Il calendario di “Appennino in scena” si conclude a Montese dal 13 al 15 settembre con il festival nazionale della fisarmonica.