“l’emigrazione modenese” /3 – il convegno a concordiauna mostra e un libro dedicati al caso porto real

Ha origine da Concordia la prima colonia italiana in Brasile; fu fondata a Porto Real nel 1875, l’anno in cui dal paese della bassa modenese partirono, in un gruppo di 50 famiglie soprattutto emiliane, circa 15 donne e 25 uomini con destinazione il Brasile. A questa vicenda è dedicata parte della seconda giornata del convegno sull’emigrazione modenese che si svolgerà a Concordia venerdì 27 ottobre (auditorium scuola di musica, in via Lenin 40).


Nel corso dell’iniziativa sarà presentato un libro sul caso Porto Real realizzato da Beatriz Volpato Pinto, Amedeo Osti Guerrazzi e Roberta Saccon che sarà pubblicato a metà novembre con i fondi del ministero degli Esteri e della Fondazione Cassi di Risparmio di Carpi.


“Con questa iniziativa – afferma Paolo Negro, assessore alla Cultura del Comune di Concordia – la nostra comunità recupera alla memoria una pagina dolorosa della propria storia nella prospettiva di rinsaldare i legami con la comunità di Porto Real”.


A Porto Real oggi vive una comunità di alcune centinaia di discendenti degli emigrati concordiesi; si sono riuniti in un’associazione e il presidente Lercio Marassi figura tra i partecipanti al convegno.


In occasione dell’iniziativa il Comune di Concordia ha realizzato anche una mostra fotografica sul caso Porto Real, allestita, fino al 18 novembre nella sede del municipio in collaborazione con l’istituto per la storia della Resistenza di Modena.


Attraverso 30 pannelli vengono raccontati la città di oggi e quella d’epoca, la storia della comunità modenese, il lavoro degli emigrati, le tradizioni che sopravvivono allo sradicamento.


I testi sono in italiano e portoghese: la mostra infatti “emigrerà” in futuro anche a Porto Real.


Orari della mostra: tutte le mattine dalle 8 alle 13; pomeriggi martedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,30). Ingresso gratuito.

Pubblicato: 25 Ottobre 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005