“l’emigrazione modenese” / 5 – i dati regionalisono quasi 130 mila gli emiliani residenti all’estero

Secondo i dati della Caritas di Roma, basati sull’albo italiano dei residenti all’estero e sulle anagrafe consolari gli emiliano romagnoli residenti all’estero, nel 2000 sono 129.707, pari al 3,5 per cento della popolazione, (su un totale di 3.930.499 italiani all’estero). Il paese che vede la maggior presenza emiliano romagnola era la Francia con 21.402 emigrati.


Sono alcuni dei dati che saranno forniti da Fausto De Salvo dell’Università di Bologna e membro della Consulta Regionale per l’emigrazione, nel corso del convegno sull’emigrazione emiliano romagnola che si svolge a Modena e Concordia il 26 e 27 ottobre.


Il tasso di emigrati è fra i più bassi in Italia (la regione è preceduta solo dalla Lombardia e dalla Toscana) e risulta la metà di quello nazionale. Il più alto è il Molise con il 27.3 per cento.


Tra il 1876 e il 1976 hanno lasciato l’Emilia Romagna 1.163.274 cittadini (vedi tabella). Nell’ultimo decennio l’emigrazione si è stabilizzata su 2.500 persone all’anno.


Numerose anche le associazioni di emigrati sorte spontaneamente sulla base della comune provenienza nazionale, regionale e a volte, come a New York o Londra, sulla base della vallata di provenienza.


Le associazioni di emiliano romagnoli all’estero attualmente riconosciute sono 110 in 22 paesi nel continente americano, Europa, Africa e Australia. In Europa ci sono associazioni in Belgio (6), Francia (4), Germania (3), Gran Bretagna (15), Romania (2), Svezia (1), Svizzera (10) per un totale di 41 in 7 paesi. In America si trovano in Argentina (21), Brasile (7), Canada (4), Cile (10), Colombia (1), Costa Rica (1), Messico (1), Perù (1), Repubblica Dominicana (1), Stati Uniti (8), Uruguay (1), Venezuela (5), per un totale di 59 in 12 paesi. Negli altri continenti ci sono 6 associazioni in Australia, una in Etiopia e una in Sud Africa.


Le associazioni si occupano di iniziative culturali allo scopo di mantenere vivo il legame con la terra di origine.





















Periodo


Totale emigrati


1876-1900


220.745


1901-1915


469.429


1916-1942


189.955


1943-1961


222.020


1962-1976


61.125


Pubblicato: 25 Ottobre 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005