unità d’italia, seminario giovedì 3 marzo a modena tra storia e immagini “il racconto di una nazione”

La storia e le immagini della costruzione e della trasformazione dell’identità italiana, con le sue contraddizioni e le discussioni più recenti, sono al centro del seminario di formazione “Il difficile racconto di una nazione” in programma giovedì 3 marzo, dalle 10 alle 18, nella sala conferenze della Palazzina Pucci, in via Canaletto 98 a Modena.

L’iniziativa si inserisce nel progetto triennale “Memorie d’Europa” intitolato quest’anno, nel 150° dell’unità nazionale, “L’Italia fuori dall’Italia”. Il progetto è promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con l’Istituto storico, la Fondazione ex Campo Fossoli, la Fondazione Villa Emma. Per informazioni e iscrizioni: tel. 059 200025; mail: schifani.e@provincia.modena.it.

Diretto principalmente a insegnanti e operatori culturali, il seminario si aprirà alle 10 con l’intervento di Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione,. Seguiranno le relazioni di Emilio Gentile, docente di Storia contemporanea alla Sapienza e storico di fama internazionale, che tratterà il tema “Una nazione senza meta: storie d’Italia tra unità e divisione”, e di Gianfranco Pannone, regista e docente di Cinema documentario all’università Roma Tre, con “Ma che Storia… L’Italia e gli italiani raccontati dal cinema e dalla musica”.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, sono in programma gli interventi di Paolo Jedlowski, ordinario di Sociologia all’Università della Calabria, sul tema “Il passato coloniale italiano: una memoria sfocata?”, e di Tahar Lamri, direttore del Festival delle culture di Ravenna, e di Mostafa El Ayoubi, giornalista e membro del comitato scientifico della Fondazione Villa Emma, che racconteranno la “Società delle culture e la nuova cittadinanza”.

Pubblicato: 01 Marzo 2011