Sanità4 – Il piano sulle Case della Salute Gli Ospedali di Comunità e l’Elisoccorso

Per quanto riguarda le Case della salute, che attualmente sono 11, proseguono i lavori per le nuove strutture di Modena Nord e Carpi, con le prime opere che saranno avviate a giugno.

Il via per la Casa della Salute di Mirandola è previsto per la fine del 2018; progetto pronto anche per quella di Formigine. Un’altra Casa a San Felice sul Panaro è in fase di valutazione nel programma regionale, come pure Montese.  

Accanto agli ospedali di comunità di Castelfranco Emilia e Fanano, sono già programmati anche gli ospedale di comunità a Finale Emilia e Mirandola, strutture   di   degenza   territoriale con la presenza di infermieri e operatori sociosanitari 24 ore su 24, assistenza garantita da medici di Medicina generale e dai Medici della continuità assistenziale, con il supporto di specialisti.

Novità anche per il servizio di elisoccorso: oltre alle cinque aree attrezzate già attive (inaugurata di recente l’elisuperficie notturna a Montese), il servizio dell’elisoccorso h24 nel modenese potrà contare su una sesta già prevista a Mirandola e altre 20 nuove aree per l’atterraggio e il decollo, di cui alcune già per il 2018 (Carpi, Finale Emilia, S. Martino Spino o Gavello, nel comune di Mirandola, e a Marano per quanto riguarda la pianura; a Fanano, Fiumalbo, Pievepelago, Prignano, Serramazzoni e Zocca in Appennino), e altre per il 2019 (Campogalliano, Castelvetro, Formigine, Nonantola, Novi, S. Felice sul Panaro, Sassuolo e Sorbara di Bomporto in pianura, oltre a Frassinoro e Sestola in montagna) a cui si aggiungerà sempre nel 2019 anche Montefiorino.

Pubblicato: 07 Maggio 2018Ultima modifica: 08 Maggio 2018