sabato 2 ottobre c’è la prima camminata del tiepidoda s.damaso a torre maina, 15 km immersi nel verde

Una camminata non competitiva, lontano da asfalto e traffico, in tutto relax immersi nel verde, seguendo il nuovo percorso ciclopedonale del torrente Tiepido da S.Damaso a Torre Maina. Si svolge sabato 2 ottobre la prima edizione della Camminata del Tiepido lungo il Percorso natura del Tiepido inaugurato il 19 settembre scorso. L’evento è promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con la polisportiva S.Damaso e il sostegno di E.Lecrerc Conad, Sem e 3E.

«L’obiettivo – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente –  è di valorizzare e far conoscere ai numerosi amanti del podismo questo percorso così suggestivo e particolarmente adatto a chi intende camminare in tutta sicurezza, attraversando la campagna fino a salire sulle prime colline modenesi».

Inserito nel calendario podistico provinciale, l’appuntamento per gli appassionati è alle ore 15 alla polisportiva S.Damaso (le iscrizioni sono aperte fino a 15 minuti prima del via, in programma alle ore 15,30; prevista una quota di un euro).

Previsti tre percorsi (corto di 4 chilometri, medio di 10 km fino a Castelnuovo Rangone e lungo di 15 km per arrivare fino a Torre Maina con ritorno in pullman). Lungo il percorso sono attivi punti ristoro a S.Damaso, a Castelnuovo e all’arrivo a Torre Maina.

Il Percorso natura del torrente Tiepido è una nuova pista ciclabile con fondo in ghiaietto stabilizzato che parte da S. Damaso di Modena per terminare a Colombaro di Formigine dopo quasi dieci chilometri, seguendo il corso del fiume. Da Colombaro, all’altezza del campo da golf, il percorso  si congiunge con il tratto di ciclabile realizzato dal Comune di Maranello fino a Torre Maina.

Il nuovo percorso consente di raggiungere la zona collinare anche da Modena: percorrendo da Vaciglio circa quattro chilometri della ciclabile Modena-Vignola si arriva all’imbocco del Percorso del Tiepido poco oltre la frazione di Paganine.

L’opera, costata  un milione e 800 mila euro, è stata realizzata dalla Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dei Comuni di Modena, Castelnuovo Rangone e Formigine.

Pubblicato: 29 Settembre 2010