Quotidiani, e-book e musica on line con medialibrary una nuova opportunità dalle biblioteche modenesi

Accedere gratuitamente, anche da casa e semplicemente attraverso il tesserino della biblioteca alla quale si è iscritti, a circa 1.500 quotidiani nazionali e internazionali, 230 e-book, album musicali e saggistica in streaming. Sono le possibilità offerte dalla piattaforma on line MediaLibrary, attivata lo scorso anno dal Cedoc della Provincia di Modena, in collaborazione con il Polo provinciale modenese del Sistema bibliotecario nazionale, e in uso in tutte le biblioteche della Rete modenese. «L’obiettivo del progetto – spiega Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione – è potenziare l’offerta informativa delle biblioteche con una risorsa di qualità, adatta a un pubblico generalista e risolvere almeno in parte, attraverso l’acquisto generalizzato di risorse digitali, ai forti tagli alle acquisizioni di patrimonio da parte delle singole amministrazioni. Ulteriori e non secondari obiettivi – conclude l’assessore – sono potenziare la didattica, e promuovere la lettura e l’uso delle tecnologie nelle scuole».

L’uso della piattaforma MediaLibrary, creata dalla Horizons di Bologna, un network che aggrega oltre duemila biblioteche italiane che partecipano ad acquisti consortili di contenuti su scala nazionale, e le opportunità didattiche che offre sono stati i temi al centro del seminario per insegnanti e bibliotecari che si è svolto mercoledì 15 maggio. Nell’anno trascorso il servizio, attivato solo in parte e senza alcuna promozione a causa dei gravi problemi causati dal sisma, è stato utilizzato da 1.400 utenti unici, registrando circa 10 mila 500 accessi e oltre ventimila consultazioni. L’edicola, cioè la lettura di quotidiani e periodici, è il servizio più apprezzato dagli utenti con oltre 14 mila consultazioni (pari a circa il 66 per cento del totale) riferite in particolare a La Repubblica, con oltre cinquemila consultazioni, al Sole 24 ore e al Corriere della Sera.

Una sperimentazione della versione per le scuole di MediaLibrary è stata attivata dall’Ufficio scolastico provinciale che, già nel 2011, ha distribuito 90 mila credenziali di accesso a docenti e alunni per potenziare la disponibilità e la fruibilità a costi contenuti di testi, documenti e strumenti didattici nel rispetto delle modalità preferenziali di ciascun alunno e in particolare di quelli con bisogni educativi speciali.

Pubblicato: 15 Maggio 2013Ultima modifica: 01 Aprile 2020