Premio Zocca giovani2 – Le opere e gli autori finalisti Dai romanzi autobiografici ai miti di Omero

Iacopo Barison, 31 anni di Fossano, ha pubblicato il suo primo romanzo a vent’anni, tratto dal suo blog e numerosi racconti e articoli sono apparsi su siti e riviste. Il romanzo in finale al Premio Zocca giovani “Le stelle cadranno tutte insieme” racconta il legame tra tre ragazzi che abbandonano la provincia con un solo obiettivo: diventare famosi.

Francesca Diotallevi è nata a Milano nel 1985. Tra le sue opere compaiono “Le stanze buie” (Mursia, 2013), “Amedeo, je t’aime” (Mondadori Electa, 2015) e “Dentro soffia il vento” (Neri Pozza, 2016). E’ i gara a Zocca con “Dai tuoi occhi solamente”, uno struggente romanzo sulla vita della fotografa statunitense  Vivian Maier.

Carolina Orlandi (Siena, 1992) ha studiato comunicazione e giornalismo, prima all’Università di Siena, poi alla Scuola Holden di Torino. “Se tu potessi vedermi” è il suo esordio letterario e racconta la storia e il legame dell’autrice con David Rossi, il responsabile dell’area comunicazione del Monte dei Paschi di Siena che il 6 marzo del 2013 precipita dalla finestra del suo ufficio; Rossi sedici anni prima era entrato nella vita dell’autrice come marito della madre.

Paola Peretti è nata vicino a Mantova nel 1986. “La distanza tra me e il ciliegio” è la storia di Mafalda, una bambina di nove anni che deve affrontare il destino di non vedere più; ma in fondo è anche quella dell’autrice che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. L’opera è già stata tradotta in 20 Paesi diventando un caso editoriale internazionale.

Cesare Sinatti, nato a Fano nel 1991, attualmente è dottorando in filosofia antica all’Università di Durham. Con “La Splendente” ha vinto nel 2016 il premio Calvino,il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime.

L’opera si snoda in ventiquattro capitoli, tanti quanti i libri dell’Iliade e dell’Odissea,  per raccontare con passione le storie dei protagonisti dei poemi epici di Omero, rendendoli attuali.

Pubblicato: 22 Maggio 2019