Pero /2 – I dati sulla produzione annua e sul mercato in regione 500 mila tonnellate, 170 mila a Modena

In Emilia Romagna si producono oltre 500 mila tonnellate di pere all’anno (il 65 per cento della produzione nazionale) di cui quasi 170 mila nel territorio modenese.

Lo scenario recente vede le esportazioni nazionali oscillare tra le 120 mila e le 180 mila tonnellate, un dato stabile da qualche anno a questa parte. Crescono però le importazioni (da 97 mila tonnellate del 2000 a 124 mila tonnellate del 2009) mentre si assiste ad una forte concentrazione dell’offerta regionale su due sole varietà, William (23 per cento) e Abate Fetel (40 per cento), con una maggiore esposizione ai trend di mercato.

Da questi dati scaturisce la necessità di avviare le opportune ricerche per migliorare la produzione e rispondere meglio alle esigenze del mercato.

Nel modenese, in base ai dati del 2010, la pera ha raggiunto una produzione lorda vendibile di 116 milioni di euro (costantemente in crescita dal 2006) con un aumento del 30 per cento rispetto al 2009 grazie soprattutto all’aumento del prezzo salito a 69 euro a quintale.

La pera è al secondo posto nella classifica delle principali produzioni agricole modenesi superata solo dal latte vaccino per la produzione di parmigiano reggiano e davanti alla carne suina (sorpasso avvenuto nel 2009) e alla vite.

Sempre nel 2010 nel modenese la superficie totale coltivata a pero sfiora i sette mila ettari in lieve calo rispetto al 2009.

Pubblicato: 24 Marzo 2011Ultima modifica: 02 Aprile 2020