È la storia del Mulino di Pavana, il “mulino di Guccini”, lo spunto per raccontare di paesi, di persone, di tradizioni nell’incontro in programma domenica 18 aprile, alle 16,30, al Museo della civiltà contadina di Bastiglia. Protagonisti saranno Silvano Bonaiuti e Maria Rosa Prandi, autori del libro “Scusi, è questo il mulino dei Guccini?”. Al termine è previsto un assaggio di pani e di dolci. E agli amanti del pane, che per essere buono richiede tempo e pazienza, è dedicato l’appuntamento “Fare la sfoglia ed altri racconti con il matterello”, sabato 17, alle ore 17, al Museo civico di Vignola, con le Sorelle Simili, bolognesi maestre pastaie e fornaie che hanno trasmesso la loro arte prima nella loro scuola di cucina e ora in giro per il mondo illustrando i loro libri. A Pavullo, al Museo naturalistico alle 17, la biologa Doriana Rodino parlerà invece di piante ed essenze che una sapienza antica trasforma in rimedi e medicamenti. E sempre sabato, alle ore 16, ai Musei del castello di Sestola, si potrà fare un viaggio attraverso gli antichi mestieri del passato interpretati da una cinquantina di attori impegnati in una suggestiva performance teatrale.
Le erbe tornano, in forma di tisana, domenica 18 all’Orto botanico di Modena, alle ore 17, nella conversazione con Elisa Andreotti, docente di Botanica delle piante officinali, che illustrerà tutti i segreti di un buon infuso. Seguirà un assaggio di tisane e biscottini.
I modi di fare, le manie e i tic della gente d’Emilia sono infine i protagonisti dell’incontro brillante “Mosche su Bologna” che vedrà protagonista l’attore Giorgio Comaschi alla Rocca estense di San Felice, domenica 18 aprile alle ore 18.