modena, al fermi “storie di 4 luoghi” dal 12 febbraio museo cervi, campo fossoli, villa emma, monte sole

Racconta le storie della fucilazione dei sette fratelli Cervi, del campo di Fossoli da cui partivano i deportati per Auschwitz, dei 73 ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola salvati con la collaborazione del paese, e dell’eccidio nazista di Monte Sole la mostra itinerante “Tempi di scelta. Storie di 4 luoghi” che inaugura sabato 12 febbraio all’Iti Fermi di Modena. L’esposizione, promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Anne Frank house di Amsterdam e con il patrocinio della Provincia di Modena, è aperta al pubblico fino a venerdì 4 marzo ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14 e il sabato dalle 8,30 alle 12,30.

Il progetto, realizzato dal Museo Cervi di Gattatico e dalle fondazioni Ex campo Fossoli di Carpi, Villa Emma di Nonantola e Scuola di pace di Monte Sole, è diretto prevalentemente agli studenti. Il filo conduttore è il tema della responsabilità civile affrontato attraverso le storie di quattro luoghi significativi, legati al secondo conflitto mondiale, nei quali persone e comunità hanno compiuto delle scelte.

All’inaugurazione, in programma sabato 12 febbraio alle ore 11, interverranno il presidente dell’Assemblea legislativa regionale Matteo Richetti e l’assessore provinciale all’Istruzione Elena Malaguti.

Pubblicato: 10 Febbraio 2011