“M’illumino di meno” \1- Le iniziative. Venerdì 18 febbraio aperitivo e lanterne tricolori in 34 comuni modenesi

Un “aperitivo tricolore” a lume di candela nelle pizze di 34 comuni modenesi per sensibilizzare i cittadini sul problema del risparmio energetico festeggiando al contempo i 150 anni dell’Unità d’Italia. Accade alle ore 18 di venerdì 18 febbraio in occasione della campagna 2011 di “M’illumino di meno”, la giornata all’insegna del risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Due Rai, sostenuta per il quarto anno consecutivo dal Parlamento europeo.

La campagna propone lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili in case, imprese e luoghi pubblici, fino alle 19,30, in occasione della Giornata del risparmio energetico. In pratica una sorta di “silenzio energetico” contro gli sprechi.

«Invitiamo i cittadini a riflettere – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente – su un tema mi sempre più attuale come il risparmio energetico, partendo da semplici regole quotidiane che possono contribuire a ridurre gli sprechi. Quest’anno – aggiunge Vaccari – leghiamo l’iniziativa alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia mettendo a disposizione dei Comuni che aderiscono un quantitativo di lanterne tricolore che saranno lanciate in tutte le piazze durante gli aperitivi, mentre le luci si spegneranno».

La Provincia, inoltre, grazie alla collaborazione di sponsor privati, oltre a fornire le lanterne, mette a disposizione materiale informativo e quanto necessario anche per organizzare gli aperitivi.   

Tra i Comuni aderenti spiccano Modena, Carpi, Sassuolo, Formigine, Mirandola, Castelfranco Emilia, Vignola, Fanano, Pavullo e Zocca.

Sul tema del risparmio energetico, gli enti locali modenesi hanno sottoscritto il Patto tra i sindaci che impegna tutte le amministrazioni comunali ad approvare uno specifico Piano energetico per migliorare le prestazioni ambientali delle città in questo settore. Per quanto riguarda la Provincia – annuncia Vaccari – «siamo a buon punto e puntiamo a presentarlo in primavera» (vedi comunicato n.119).

L’appuntamento fa parte di un progetto, denominato “Movimento energia”, promosso dalla Provincia e finanziato dalla Regione che prevede nei prossimi mesi diverse iniziative rivolte ai cittadini sui temi del risparmio energetico (vedi comunicato n. 118).

 

 

Pubblicato: 14 Febbraio 2011Ultima modifica: 11 Aprile 2020