A dieci anni dall’inizio della propria attività, l’Agenzia per l’energia di Modena fa il punto sui risultati ottenuti e rilancia la propria attività sui temi ambientali organizzando un evento al Baluardo della Cittadella di Modena, martedì 27 aprile, con un doppio appuntamento: il seminario sull’architettura sostenibile a partire dalle 16,30, seguito dall’intervento di Maurizio Melis di Radio 24, alias Mister Kilowatt, e dal concerto di Eugenio Finardi.
Il seminario, aperto da Stefano Vaccari in qualità di presidente dell’Agenzia per l’energia e assessore provinciale all’Ambiente e alla mobilità, sarà l’occasione per rilanciare l’attività dell’Agenzia che in questi anni ha sviluppato, per conto degli enti pubblici che l’hanno promossa, la cultura dell’uso corretto delle risorse energetiche, del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e del risparmio energetico. Un obiettivo di alto livello che si è tradotto in corsi di formazione per installatori, incontri con i cittadini per informare sulle fonti rinnovabili, studi di fattibilità e diagnosi energetiche per comuni e altri enti pubblici, certificazioni energetiche e interventi diretti nella realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici, oltre che per centrali termiche a biomassa.
Inoltre, l’Agenzia ha da poco assorbito l’attività del BioEcoLab e del Laboratorio di Domotica, prima inseriti all’interno di ProMo, con le relative iniziative seminariali e promozionali, prima fra tutte la Settimana della Bioarchitettura e della domotica, evento di rilievo nazionale previsto per novembre, all’interno del quale sarà assegnato il premio Domotica e energie alternative 2010. Come ogni anno la Settimana richiamerà a Modena architetti, ingegneri e altri professionisti, tecnici del settore, docenti, studenti e cittadini interessati alle novità in materia di architettura sostenibile e di domotica applicata agli edifici residenziali, industriali e privati.
Nel 2010 l’Agenzia, oltre a confermare tutte le attività già avviate e alle nuove iniziative relative alla bioarchitettura e alla domotica, punterà sul sostegno ai gruppi d’acquisto fotovoltaici, con una serie di incontri nei diversi comuni. Le serate già organizzate hanno riscontrato notevole successo, producendo una media di trenta richieste ciascuna di potenziali clienti interessati a installare un impianto fotovoltaico che costerà molto meno che al singolo acquirente.
L’evento di martedì rappresenta una novità per l’Agenzia per l’energia, che così inaugura un nuovo modo di comunicare i temi ambientali attraverso il marchio ComunicAmbiente: attraverso la musica si può avvicinare il grande pubblico ai temi del risparmio energetico. La prima parte della serata sarà un dialogo con Maurizio Melis, noto come Mister Kilowatt, che collabora con il settimanale di scienza Moebius in onda su Radio24, di cui è una delle voci dal 2007. Sarà quindi un approccio diretto e informale al tema dell’energia e del suo utilizzo consapevole, con un obiettivo: vivere con lo stesso livello di comfort risparmiando un buon 50 per cento di energia.
Infine il concerto di Eugenio Finardi, il cantautore milanese che dal suo vasto repertorio proporrà i principali successi trasmettendo quell’energia controllata che lo contraddistingue. Tutto l’evento ha un particolarità: è ad emissioni di CO2=ZERO grazie al Fondo Verde della Provincia di Modena. La CO2 prodotta dall’evento sarà infatti compensata attraverso la piantumazione di alberi all’interno di aree
protette del territorio provinciale.
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
L’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile – AESS è stata fondata nell’aprile 1999 su iniziativa del Comune di Modena, in collaborazione con la Provincia di Modena, la Camera di Commercio, META SPA e l’Azienda Trasporti Consortile.
Scopo dell’AESS è di fornire servizi ad enti pubblici, imprese ed altri organismi di diritto privato, nei settori della razionalizzazione e del miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche, del risparmio energetico, del ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e in ogni altro campo collaterale.
I NUMERI DELL’AGENZIA PER L’ENERGIA
Dal 1999:
- Numero di Comuni per cui sono stati svolti servizi: 47
- Numero di progetti europei a cui AESS ha partecipato: 22 (17 dei quali con coinvolgimento di organismi locali)
Obiettivi energetici raggiunti:
- 18 impianti fotovoltaici per un totale di 1.000 kWp;
- Impianti solari termici per 400 mq;
- Centrali termiche a biomassa per 550 kW;
- Diagnosi energetiche su un totale di oltre 400 edifici pubblici;
- 8 gare di servizio Energia per edifici ed impianti per conto di 18 Enti locali.
- Analisi di impianti di Illuminazione Pubblica per un totale di 25.252 punti luce.
- Certificazione energetica di edifici o appartamenti: 45.
Dal 2008:
- 4 corsi di formazione per certificatori energetici.
- 40 incontri con installatori e cittadini a scopo informativo
I SOCI DELL’AGENZIA PER L’ENERGIA
1) Provincia di Modena, 2) Comune di Modena, 3) Camera di Commercio, 4) ATCM S.p.A., 5) AIMAG S.p.A., 6) Comune di Vignola, 7) Unione Nazionale Consumatori, 8) Associazione Legambiente, 9) Comune di Fiorano M.se, 10) Comunità Montana del Frignano, 11) Comune di Pavullo nel Frignano, 12) Comune di Nonantola, 13) Comune di Formigine, 14) Geovest srl, 15) Comune di Novi, 16) Università di Modena e Reggio, 17) Comune di Castelvetro, 18) Comune di Maranello, 19) Comune di Lama Mocogno, 20) Comune di Mirandola, 21) Comune di Castellarano, 22) Comune di Castelfranco Emilia, 23) Comune di Spilamberto, 24) Comune di Soliera, 25) Comune di Castelnuovo Rangone, 26) Comune di Campogalliano, 27) Comune di Montefiorino, 28) Federconsumatori e 29) Comune di Bastiglia.