Cambia volto e struttura la Fiera di San Giovanni. Rispetto agli anni passati sono tante le novità: innanzitutto Piazza Caduti Libertà diventa la piazza dei Saperi e dei Sapori. Lo spazio verrà occupato dalle associazioni per le loro iniziative ed attività. L’area espositiva non è più collocata in un solo punto: in Piazzale Rangoni, di fronte alla Rocca, stand dei prodotti tipici di eccellenza ed in piazza Sassatelli aziende del commercio, dell’artigianato e dell’industria. Piazzale Monti diventa la zona del luna park con giostre, street food e vendita di prodotti dolciari.
Poi ci saranno due palchi per gli eventi: uno nel Parco della Rocca ed uno in Piazza Caduti Libertà.
Tra gli eventi spiccano mercoledì 24 giugno, alle 21, in Piazza Caduti Libertà, Roy Paci in concerto e giovedì 25 giugno in Centro storico, Il grande Gioco della Caccia al Fantasma a cura dell’Associazione Le Botteghe di Messer Filippo. Il Centro Storico di Spilamberto si trasformerà in un grande e suggestivo teatro vivente. Venerdì 26 giugno la “Notte Balsamica”; alle 21, Officina Zoè in concerto, canti e danze del Salento. Sempre venerdì 26 alle 22 in Piazza Caduti Libertà Controtempo in concerto, presentazione live della collaborazione con Mauro Giusti. Sabato 27 giugno, alle 21, nel cortile d’Onore della Rocca Rangoni concerto nell’ambito del progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione “Carissimi padri…Almanacchi della grande Pace 1900-1915” in collaborazione con la Corale Spilambertese e la Banda G. Verdi. Sul palco anche il soprano Alice Molinari, la fisarmonicista Olimpia Greco e gli attori Donatella Allegro e Lino Guanciale di Ert Fondazione.
Domenica 28 giugno, alle 20, nel parco della Rocca Rangoni arriva il 49° Palio di San Giovanni. Quest’anno sono 1.560 i campioni raccolti (nuovo record), contro i 1.470 del 2014.