Fermi2 – Istituto fondato dalla Provincia nel 1957 Scuola all’avanguardia, statale dal 2008

L’istituto Fermi nasce nel 1957 da una intuizione dell’assessore alla Cultura e vice presidente della Provincia Rubes Triva allo scopo di accogliere una settantina di studenti che non avevano trovato posto al Corni.

Il primo preside fu Pietro Guerzoni, giovanissimo docente di scienze naturali che accettò la sfida di fare crescere una nuova scuola insieme a un gruppo di insegnanti messi a disposizione dalle industrie; non essendo parificato il Fermi poteva scegliere liberamente i propri docenti e gli studenti migliori (la scuola era a numero chiuso con accesso solo con voti alti alle medie); fu il primo istituto tecnico modenese ad accogliere le ragazze, esce da qui nel 1963 la prima diplomata italiana in elettronica.

L’idea era di puntare sulle specializzazioni in chimica (anche per rispondere alle esigenze del distretto ceramico) ed elettronica, considerata la materia del futuro ma non presente a Modena, introducendo laboratori all’avanguardia, insegnanti professionisti oltre alle aperture pomeridiane, un’autentica novità per quei tempi.

Dall’anno scolastico 2008-2009 l’istituto è diventato statale con l’obiettivo di garantire alla scuola una prospettiva di stabilità e assicurarle un futuro certo nel sistema statale di istruzione superiore.

Dal Fermi sono usciti professionisti e studenti protagonisti di brillanti carriere accademiche oppure che hanno scelto con successo altre strade come i musicisti Gaetano Curreri e Vinicio Capossela.

Pubblicato: 06 Febbraio 2017Ultima modifica: 07 Febbraio 2017