Un viaggio verso le miniere di carbone del Belgio, sulle orme dei modenesi che vi emigrarono per lavorare e un incontro con le comunità emiliane che ancora vi risiedono. È la particolare gita scolastica per la quale, mercoledì 13 marzo, partiranno da Modena due classi dell’istituto per geometri Guarini nell’ambito del progetto “Un po’ più in là dello stereotipo. Memorie in viaggio con i modenesi nel mondo”. L’iniziativa, in corso dal 2011, è promossa dalla Consulta provinciale dei modenesi nel mondo, dalla Consulta regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo e dal laboratorio di Storia delle migrazioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Gli studenti, che hanno preparato il viaggio partecipando a un seminario di formazione didattica per videodocumentare la memoria, avranno come meta Liegi e le zone minerarie della Valle della Mosa e del Limburgo dove, negli anni ’40 del Novecento, emigrarono moltissimi italiani. Obiettivi del viaggio, che durerà quattro giorni, sono una ricostruzione storico-geografica dell’emigrazione e l’incontro con i discendenti degli emiliani che ancora risiedono in Belgio per una testimonianza “in presa diretta” che filtri e superi gli stereotipi sociali dell’emigrazione.
Il progetto “Un po’ più in là dello stereotipo” si chiuderà in maggio con un seminario nel quale sarà presentata anche la videodocumentazione realizzata dagli studenti.