castelvetro, il “mercurdo” da venerdì 7 giugno 1 un weekend di eventi con il mercato dell’assurdo

Un luogo dell’immaginazione dove tutto diventa possibile e dove ogni angolo nasconde una fantasmagorica sorpresa. Si presenterà così, come un mondo parallelo dominato dalla fantasia, il borgo medievale di Castelvetro da venerdì 7 a domenica 9 giugno quando tornerà a prendere vita il “Mercurdo”, il mercato dell’assurdo giunto alla sua 13ª edizione. La manifestazione biennale, diventata ormai una tradizione, è promossa dal Comune di Castelvetro in collaborazione con l’associazione Mercurdo e con il patrocinio della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romagna.  

Per tre giorni il centro storico di Castelvetro si animerà con le performance artistiche più originali, il mercatino di oggettistica “assurda”, bizzarrie e curiosità e, novità di quest’anno, con il “Mercurdino” dedicato ai piccolissimi dai 3 agli 8 anni con iniziative per giocare con l’immaginazione nei pomeriggi di sabato e domenica (comunicato n.280). «Un programma ricco di spettacoli, tutti gratuiti – spiega Domenico Barani, assessore alla Cultura del Comune di Castelvetro – con l’intento di dare visibilità al territorio ma anche di creare un’occasione di aggregazione positiva per la nostra comunità».

«Una manifestazione ormai consolidata ma in grado di rinnovarsi a ogni edizione – aggiunge Mario Galli, vice presidente della Provincia con delega alla Promozione del territorio – che si conferma come volano turistico per Castelvetro e le sue eccellenze storiche e anche gastronomiche».

Il Mercurdo 2013, sotto la direzione artistica di Alessandra Anderlini, propone musica dal vivo, arte contemporanea, performance teatrali, dj set, installazioni ed escursioni artistiche. Tra i nomi di spicco, il dj Alessio Bertallot, protagonista della serata di sabato 8 giugno tra musica e immagini in piazza Roma; lo scrittore Stefano Benni che, con la performance “Onehand Jack e altre storie” creata per l’occasione, chiuderà la manifestazione; Chris Channing con la sua installazione di video e performance attiva per tutti e tre i giorni. Tra i tanti appuntamenti in programma c’è “Il draaago”, gigantesca macchina scenica, realizzata dal Teatro dei venti, che sfilerà per le vie del centro storico, venerdì 7 giugno alle 21, con un corteo di trampolieri, maschere e ballerini per poi dare vita al suo fiabesco spettacolo in piazza Roma. Da non perdere i “Carretti musicali”, insolita banda dove trovano posto anche i clown, la filatrice di sogni e “A.r.e.m Agenzia di recupero eventi mancati”, unico spettacolo al mondo che permette al pubblico di vivere e rivivere i propri ricordi e le occasioni mancate. Tra gli eventi permanenti: da vedere, “Ventidue trionfi, una filastrocca e altre cose sparse”, la mostra personale di Fabio Bonetti; “Love story”, site specific di Laura Serri; “inVASOdiPAURA”, installazione di Nadia Groff. Da ascoltare, la Jukebox band con la banda di Castelvetro. Da consultare, l’orecchiologa Doretta Gamberini e il poeta estemporaneo Silvestro Sentiero. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al bocciodromo di Castelvetro in via Costituzione 23. Il programma dettagliato si trova sul sito: www.mercurdo.it. 

Pubblicato: 04 Giugno 2013