castelvetro, 1ª edizione di “castello in aria” 1 un weekend tra fiori, artigianato e gastronomia

Ortensie ed erbe aromatiche, felci, orchidee e ogni specie di rosa ma anche gli oli essenziali e i profumi che nelle piante trovano la loro origine, e preziosi oggetti di artigianato creati seguendo tecniche antiche. Sono solo alcune delle proposte interessanti che si potranno trovare a “Castello in aria. Persone, cose belle e fiori”, la grande fiera ispirata alla natura e alle tradizioni che si svolgerà tra le mura antiche di Castelvetro sabato 29 e domenica 30 marzo.

Dalle 9,30 al tramonto, passeggiando all’interno del borgo, i visitatori potranno scoprire curiosità vegetali provenienti dalla continua ricerca dei vivaisti e produttori italiani, trovare oggetti d’artigianato particolari come sete dipinte, cappelli da giardino, giocattoli da collezione, gioielli, decori, sculture, ceramiche ed erbari, e gustare i prodotti di gastronomia tipici della tradizione locale. Non mancheranno poi corsi express di giardinaggio, laboratori, e attività “verdi” per i bambini. Tra le proposte di “Castello in aria” ci sono infine anche le visite al Castello di Levizzano, all’oratorio romanico di San Michele e al Santuario di Puianello.

La manifestazione, che è alla sua prima edizione, è organizzata da Tutt’intorno Arte in collaborazione con il Comune di Castelvetro e con il patrocinio della Provincia di Modena. «C’è un grande entusiasmo per questo progetto nuovo e interessante – commenta Domenico Barani, assessore alla Cultura del Comune di Castelvetro – che animerà il centro storico del paese, luogo ideale per accogliere un gran numero di persone animate dalla curiosità di scoprire e apprezzare le bellezze di questo inedito “Castello in aria”». E Daniela Sirotti Mattioli, assessore alla Cultura della Provincia di Modena sottolinea che l’iniziativa «arricchisce ulteriormente una proposta turistico-culturale che già appartiene a Castelvetro grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla tutela dell’ambiente, alla cultura dell’ospitalità, come certificato dalla Bandiera arancione del Touring club italiano».

Il programma della manifestazione si completa sabato 29 marzo, dalle 9,45 nella sala consiliare del Comune di Castelvetro, con il seminario “Il verde in città tra storia e innovazione”, promosso dagli Ordini provinciale degli architetti e dei dottori agronomi e forestali (comunicato n.230).

Pubblicato: 26 Marzo 2014