Mentre sono in corso i lavori della nuova sede dell’istituto Galilei di Mirandola, del nuovo ponte di Bomporto, per la messa in sicurezza del ponte Motta a Cavezzo e sono partiti quelli del istituto Venturi in via dei Servi a Modena, la Provincia ha definito un Piano investimenti per complessivi 65 milioni: 50 per la viabilità e 15 per l’edilizia scolastica.
Le risorse hanno una destinazione vincolata al singolo progetto in quanto provenienti da altri enti come il fondo per la ricostruzione, oppure dalla Banca europea degli investimenti, dal Governo, dalla Regione o dall’Autobrennero e da società Autostrade per effetto di accordi degli anni scorsi .
Per quanto riguarda la viabilità il Piano prevede, tra l’altro, il completamento della Pedemontana, l’ampliamento della provinciale 413 tra San Pancrazio e il ponte sul Secchia a Modena, il raddoppio del ponte dell’Uccellino sul Secchia, l’ampliamento della strada provinciale 623 tra Modena sud e Spilamberto.
Previsti anche i lavori della tangenziale di San Cesario, la rotatoria su via Fornace a Campogalliano, lungo la provinciale 468 tra Carpi e Correggio.
In programma anche diversi interventi di manutenzione sulle alberature stradali, sui guard rail, tappeti e segnaletica con risorse (due milioni e 600 mila euro) provenienti dalla vendita di parte del patrimonio dell’ente: la Provincia, infatti, sta completando le procedure per la vendita del Centro selvaggina di Castelvetro e ha concluso quelle per la vendita di un immobile in corso Canalgrande a Modena, oltre alle caserme dei Carabinieri di Mirandola, nell’ambito dei lavori del nuovo istituto Galilei, e di S.Felice.
Sull’edilizia scolastica il piano prevede, tra l’altro, interventi all’istituto Corni di Modena in Largo Aldo Moro, nella sede di via Belle arti del Venturi, al polo scolastico Corni-Selmi a Modena e negli istituti Levi e Paradisi di Vignola, Baggi di Sassuolo e allo Spallanzani di Castelfranco Emilia; poi i lavori a Pavullo all’istituto Marconi e al polo Cavazzi-Sorbelli, l’ampliamento del polo Fanti Da Vinci di Carpi, la ristrutturazione del Formiggini a Sassuolo e diversi interventi di manutenzione straordinaria.
La Provincia gestisce la manutenzione di 58 edifici scolastici superiori, 24 palestre quasi 1400 aule e oltre 500 laboratori.