alluvione1 – piena dei fiumi defluisce regolarmenteprosegue vigilanza con modesti lavori sugli argini

Il colmo della piena del Panaro, nella notte tra sabato 1 e domenica 2 febbraio è uscito dal territorio modenese, mentre quello della piena del Secchia sta transitando senza problemi a Concordia.

Prosegue quindi il deflusso delle acque con i livelli dei fiumi che si mantengono ancora alti.

Le squadre composte da tecnici di Aipo, volontari della Protezione civile e militari dell’esercito, oltre 150 persone complessivamente, stanno continuando a monitorare costantemente gli argini dei corsi d’acqua principali; sono stati effettuati anche intervenenti in alcuni punti sul Secchia a ponte Motta e alle casse di espansione sempre del Secchia a Campogalliano  per sistemare modesti cedimenti, infiltrazioni o per chiudere tane di animali.

Prosegue il servizio di vigilanza dell’esercito anche sul cavo Argine, sul Naviglio e sul cavo Minutara a Bomporto dove in questi ultimi giorni sono stati effettuati due interventi di ripristino dell’argine danneggiato dall’alluvione.

A supporto di questa attività sono state allestite sei aree di stoccaggio di materiali e mezzi da impiegare, con l’ausilio di ditte specializzate pronte a intervenire in caso di necessità.

Anche in vista di un peggioramento delle condizioni meteo tra domenica 2 e lunedì 3 febbraio, l’attività di sorveglianza e, in caso di necessità di pronto intervento, prosegue almeno fino a martedì 4 febbraio.

Pubblicato: 02 Febbraio 2014