alla scoperta del romanico 2 – “transromanica” gli appuntamenti di sabato 9 e domenica 10 ottobre

Dalla lettura dell’affascinante “libro di pietra” scritto dalle sculture del Duomo di Modena alle aperture in notturna della Ghirlandina; dalle conversazioni con lo scrittore Enrico Brizzi e lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle alla scoperta della pieve di Quarantoli e alle letture spettacolo di testi medievali. Sono molti gli appuntamenti in programma per sabato 9 e domenica 10 ottobre, l’ultimo weekend di “Transromanica, un sorprendente viaggio nel Medioevo” che propone iniziative a Modena, Fanano, Nonantola, Mirandola e Sassuolo e Vignola.

La manifestazione ha ottenuto un ottimo risultato nei primi due weekend con una partecipazione che ha superaro le 3.500 presenze: grande successo hanno avuto le visite guidate al Duomo, con circa trecento persone nelle due pomeridiane e 250 in quella notturna, e le visite al Palazzo dei Pio di Carpi con oltre 1300 presenze nello scorso weekend. Ma sono andati molto bene anche la lettura del Boiardo al castello di Levizzano (400 partecipanti) e le escursioni in montagna.

Transromanica è promossa dalla Provincia di Modena, in collaborazione con i Comuni coinvolti l’Arcidiocesi di Modena e Nonantola, la diocesi di Carpi, l’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del progetto europeo CrossCulTour. Il programma completo dell’iniziativa si trova sul sito: www.provincia.modena.it.

L’ultimo fine settimana dedicato al Medioevo comincia sabato 9 ottobre dal Duomo di Modena: alle 15,30 lo storico dell’arte Luca Silingardi spiegherà le raffigurazioni scolpite dal Wiligelmo, un’affascinante “libro di pietra” popolato di mostri e creature misteriose e ricco di simboli. E il Duomo di Lanfranco e Wiligelmo entra anche nei Tarocchi che saranno presentati alle 17,30 al Museo della Figurina. Sempre nella giornata di sabato sono in programma visite guidate in notturna, a lume di candela, alla Ghirlandina, fino alla stanza dei Torresani con intermezzi di musica antica (informazioni: tel. 059 2033125). Sempre a Modena, domenica 10 ottobre, sono in programma un itinerario nella città medievale curato da Graziella Martinelli Braglia, alle 15,30 con partenza dal Duomo, e, alle 18 a Fusi Orari, la conversazione con lo scrittore Enrico Brizzi che ha ripercorso le tracce di viandanti e pellegrini medievali.

Fanano, sabato 9 ottobre, con partenza alle 9,30, propone un’escursione guidata lungo la via Romea a cui seguirà una caccia al tesoro. Nel pomeriggio, alle 14,30 alla pieve di San Silvestro, è in programma l’inaugurazione del percorso storico guidato, mentre alle 17,30 alle Cantine degli Scolopi si proporranno racconti di viaggio “lento” con animali e bambini.

A Nonantola, nel Palazzo comunale sabato 9 ottobre, alle 16,30, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle illustrerà gli affreschi romanici dell’ex refettorio abbaziale.

A Mirandola, la giornata di sabato 9 ottobre è dedicata alla Pieve di Quarantoli, gioiello del romanico, con una visita guidata in costume alle ore 15,30 e, a seguire, conferenze sulle sculture romaniche e sui progetti di restauro. Domenica 10 ottobre, alle 15,30, si va alla scoperta del centro medievale di Mirandola mentre, alle 17, è in programma un aperitivo letterario, con letture dalla Divina Commedia, incentrato sulla figura di Farinata degli Uberti. 

Transromanica si conclude domenica 10 ottobre con un appuntamento, alle 16, al castello di Montegibbio a Sassuolo, con una visita guidata tra aromi e profumi, e con la conferenza spettacolo in programma alla Rocca di Vignola dedicata, attraverso proiezioni e la lettura di testi medievali, a piante e animali simbolici, mostri e animali fantastici che decorano le antiche pievi romaniche. 

Pubblicato: 06 Ottobre 2010