alla scoperta del romanico 1 – sito e audioguide itinerari su misura scaricati su ipod e telefonini

Andare alla scoperta dei tesori del Romanico modenese costruendosi su misura il proprio itinerario e ascoltando le spiegazioni dell’audioguida scaricata da Internet direttamente sull’Ipod o sul telefonino. È questa la proposta di viaggio sul territorio modenese per i turisti italiani ed europei promossa dal progetto europeo CrossCulTour, di cui la Provincia di Modena è capofila per l’Italia, che mette on line il sito www.visitmodena.it dal quale scaricare gratuitamente delle innovative audioguide ascoltabili da tutti i lettori musicali, Ipod, telefoni e palmari con funzionalità Mp3.

Il sito e le audioguide, che saranno presentati agli operatori turistici e culturali in un seminario in programma giovedì 7 ottobre, propongono itinerari geografici, Modena e pianura, collina, Appennino, e percorsi tematici tra rocche e castelli, pievi, abbazie e cattedrali, centri storici e musei che, partendo dal patrimonio architettonico e culturale del Romanico giunto fino a noi dall’anno Mille, si intrecciano con l’enograstronomia tradizionale modenese, le escursioni naturalistiche e con puntate nella Terra dei motori.

«Quella che promuoviamo con questo progetto – spiega Mario Galli, vicepresidente della Provincia di Modena con delega alla Promozione del territorio – è un’offerta turistica organica strutturata intorno al Romanico che, a partire dal Duomo di Modena, è una delle nostre maggiori ricchezze storico-artistiche. Ma con le audioguide proponiamo anche una modalità di fruizione nuova, personale e agevole che permette di progettare le visite e le escursioni calibrate sulle proprie esigenze». Le audioguide saranno a disposizione dei visitatori per l’ultimo weekend di Transromanica, il sorprendente viaggio nel medioevo in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre (comunicato n. 979).

Il progetto europeo CrossCulTour promuove il patrimonio culturale della provincia di Modena collegato, in un itinerario ideale, ai percorsi che toccano le ricchezze artistiche e architettoniche di altre regioni europee come la Sassonia-Anhalt e la Turingia in Germania, la Carinzia in Austria, la Slovenia e la provincia di Asti. Il progetto prosegue e amplia il cammino già intrapreso da Transromanica che ha raggiunto l’obiettivo di creare una vasta rete europea di percorsi e siti romanici e che ha avuto il riconoscimento di Grande itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Pubblicato: 06 Ottobre 2010