Sono stati ultimati i lavori di posa della cartellonistica nell’alta valle delle Tagliole, nel Parco regionale del Frignano (Alto Appennino Modenese), destinati ad attrezzare i percorsi turistici di visita dei “geositi” (principale emergenza geologico-ambientale del territorio) e dell’Ecomuseo di Tagliole.
In questo quadro si collocano gli interventi, coordinati dall’Ente Parchi Emilia Centrale, relativi a due progetti rivolti alla valorizzazione del territorio delle Tagliole.
Il primo di questi ha puntato alla valorizzazione dei cosiddetti “geositi” (qualsiasi località, area o territorio in cui sia definibile un interesse geologico-geomorfologico e pedologico per la conservazione) dell’alta val Scoltenna, per lo più concentrati o ricadenti proprio nella valle delle Tagliole.
Il secondo progetto invece ha visto la realizzazione dei pannelli dell’Ecomuseo di Tagliole posati sul territorio e curati dall’associazione locale “Valle dei Briganti”, dislocati nei vari casolari del paese, diventando un “museo all’aperto”, contenitore della memoria e patrimonio culturale per le future generazioni.
In occasione della presentazione dei progetti i giornalisti sono invitati nella sala Consiglio della Provincia di Modena in Viale Martiri della libertà 34 a Modena
Giovedì 20 febbraio, alle ore 11,00
Parteciperanno
Luciana Serri, presidente Ente parchi Emilia Centrale
Lorenzo Checchi, Presidente Unione dei Comuni del Frignano
Corrado Ferroni, Sindaco di Pievepelago
Luca Mordini, Geologo e Coordinatore scientifico valorizzazione Geositi
Edda Chiari, Ideanatura – Gruppo di lavoro Ecomuseo di Tagliole
Mauro Barbati, Presidente Associazione “Valle dei Briganti Tagliole”
Dalle ore 10,50 è possibile effettuare interviste radio e televisive