“Passa la parola” / 2 – I temi e gli autori presenti Immigrazione, identità, famiglia e integrazione

Pensato per bambini e ragazzi, ma non solo, il festival “Passa la Parola” prova a parlare anche di temi attuali come quello dell’immigrazione e degli sbarchi clandestini raccontati in piazza Mazzini a Modena da Massimo Carlotto, protagonista di un intenso reading con la lettura del suo libro “La via del pepe” (edizioni e/o): la storia reale, ma allo stesso tempo mitica e senza tempo di Amal, un giovane africano imbarcato su un peschereccio per raggiungere Lampedusa.

“Nome di Battaglia: Provvisorio” (Giannino Stoppani Edizioni) a 70 anni dalla Liberazione, narra la Resistenza ai ragazzi di oggi con gli scrittori Luisa Mattia e Alessandro Riccioni e alcuni musicisti di Banda Libera. Il pubblico di piazza Mazzini, a Modena, potrà ascoltare racconti e canzoni perché durante la Resistenza si cantava, anche se sottovoce. La lotta dei partigiani contro i nazifascisti si combatteva in clandestinità, eppure si cantava: serviva a rafforzare la propria identità.

“Con la voce dei tuoi occhi” (Federighi editori) è il libro che verrà presentato a Vignola, un testo che tocca gli occhi e il cuore, sia con le illustrazioni meravigliose di Roberto Innocenti (unico vincitore italiano dopo Gianni Rodari dell’H.C Andersen Award) sia con le parole di tutti gli autori che vi hanno partecipato. “Con la voce dei tuoi occhi” racconta infatti di come l’arte riesca a spezzare l’isolamento delle “bambine dagli occhi belli” (colpite dalla sindrome di Rett, una malattia neuro genetica devastante che colpisce quasi esclusivamente bambine, rubando loro la capacità di comunicare) arrivando a toccare le corde delle più profonde emozioni.

Fra gli ospiti di questa quinta edizione del Festival anche Roberto Piumini, forse il più importante e amato autore e poeta per ragazzi italiano che leggerà a Formigine presso la Biblioteca Comunale a Villa Gandini le sue pietanze in versi dal libro “Non piangere cipolla” (Mondadori editore) dove cibo e parole si confondono e la minestra c’è per tutti. “

La chiusura della manifestazione su Modena è affidata alle parole di Carlo Lucarelli, che incontrerà tutti i bambini dagli otto anni in su e gli adulti per presentare il suo ultimo racconto “Thomas e le gemelle ovvero la strana faccenda del mostro con gli occhi di luce gialla” insieme al suo editore Massimo De Nardo fondatore della casa editrice Rrose Sélavy. Una storia in giallo scritta da uno dei più amati scrittori di questo genere, piena di sorpresa per affrontare con gli occhi di un bambino coraggioso un tema adulto, il traffico illecito di sostanze tossiche.

“Passa la Parola” 2015 può già contare su di un ricco parterre di ospiti: Paolo Bacilieri, Andrea Bajani, Alice Barberini, Chris Dennis, Marco Dieci, Domenico Barrilà, Davide Calì, Massimo Carlotto, Chiara Carminati, Mara Cerri, Francesco D’Adamo, Claudio De Felice, Paolo Domeniconi, Vittoria Facchini, Antonio Ferrara, Anna Forlati, Paola Formica, Bernard Friot, Lucio Gaetani, Fausto Gilberti, Andrea Giuntini, Roberto Innocenti, Carlo Lucarelli, Jorge Lujan, Sara Marconi, Beatrice Masini, Luisa Mattia, Wu Ming, Romano Montroni, Paolo Nori, Giovanna Pezzetta, Roberto Piumini, Teresa Porcella, Sonia Maria Luce Possentini, Guido Quarzo, Alessandro Riccioni, Livio Sossi, Massimiliano Tappari, Sara Tarabusi, Bruno Tognolini, Alessandro Sanna.

L’appuntamento è da non perdere anche per le scuole: sono infatti previsti degli incontri, su prenotazione, dedicati alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Per un continuo aggiornamento sul programma, ancora in via di completamento,si può consultare il sito www.passalaparola.it, e la fan page di Facebook. Per informazioni: info@passalaparola.it.

Pubblicato: 09 Luglio 2015