“musei da gustare”, 8ª edizione da venerdì 14 aprile 2\ La città di Modena protagonista del primo weekend

È il museo universitario Gemma 1786 ad aprire, venerdì 13 aprile, l’ottava edizione di “Musei da gustare” dedicata allo “spazio oltre l’orizzonte”. Alle 18, nella sede di largo Sant’Eufemia 19 a Modena, è in programma un reading poetico con Marco Bini mentre alle 20, in via Carteria 60, sarà inaugurata la mostra “Vetusta reinterpreta Namias” che fa rivivere in veste nuova lastre fotografiche del secolo scorso. Sempre venerdì, alle 18,30 alla Fondazione fotografia di piazzale Sant’Agostino, sono in programma l’incontro con l’artista peruviano Ishmael Randall Weeks e l’inaugurazione della sua mostra “Alterazioni dello spazio e strutture impossibili”.

Sempre a cura del museo Gemma 1786, sabato 14 aprile, sono in programma anche il laboratorio metrologico per le scuole “Misuriamo in lungo e in largo”, e la passeggiata narrativa nel cuore di Modena “Racconti di pietra”. Alle 15, al Museo della figurina, in occasione della mostra sull’automobile “Vengo a prenderti stasera”, si svolge il laboratorio esperienziale “Farsi spazio” sulla fruizione dello spazio urbano, mentre alle 15,30 alla Galleria civica si apre “Paesaggi”, una serie di iniziative alla scoperta di paesaggi visivi, sonoro e letterari. Il primo appuntamento è con lo scrittore Paolo Nori, alle 18,30 a Palazzo Santa Margherita. Il Museo civico d’arte propone, alle 17,30, un breve viaggio tra filosofia e scienza nel problema della misura in meccanica quantistica insieme al giornalista scientifico Pietro Greco. E ancora sabato si potrà partecipare a un incontro sulla vacca bianca modenese al Museo civico archeologico di Castelfranco, a un incontro con Vito nel quale l’attore bolognese racconterà le ricette della sua famiglia (alla Mostra archeologica Venturini di San Felice, alle 18), a una visita guidata al Palazzo ducale di Sassuolo (alle 16).

Il programma di domenica 15 aprile si apre con una passeggiata lungo i viale creati sull’antico percorso delle mura di Modena (dalle 10, a cura della Raccolta d’arte della Provincia di Modena). Sempre a Modena, nel pomeriggio, alle 16,30, in cattedrale, il racconto del medioevo attraverso “inCanto gregoriano”, concerto della Cappella musicale del Duomo e, contemporaneamente, nell’ambito di “Spazi fragili” all’istituto d’arte Venturi, la proiezione del cortometraggio “Novegennaiomillenovecentocinquanta”. A Mirandola, al Museo civico, alle 16, incontro con Philippe Daverio che presenta il suo libro “Il museo immaginato” e a seguire, visita alla mostra “Cronaca della nobilissima famiglia Pico”, mentre alle 17, a Spilamberto, al Museo dell’aceto balsamico tradizionale, Camilla Baresani, autrice di “La cena delle meraviglie”, parlerà dell’importanza di portare in tavola il cibo di qualità, buono giusto e pulito, anche in tempo di crisi.

Il programma dettagliato del primo fine settimana di Musei da gustare, con tutte le informazioni per le visite e le iniziative, è disponibile sul sito www.museimodenesi.it.

Pubblicato: 11 Aprile 2012Ultima modifica: 14 Giugno 2022