“lungo le antiche sponde” a stuffione il 16 luglio magico concerto con l’armonica a bicchieri

Si intitola “Il suono magico” l’originale concerto per armonica a bicchieri, violino, viola e violoncello in programma sabato 16 luglio nel santuario della Beata Vergine delle Grazie a Stuffione di Ravarino. Il concerto, che rientra nell’ambito della rassegna “Lungo le antiche sponde”, inizia alle ore 21.

“Lungo le antiche sponde” promossa dalla Provincia di Modena e dai Comuni interessati, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con il contributo della Banca popolare dell’Emilia Romagna. La direzione artistica è affidata alle associazioni Cantieri d’arte e Laboratorio musicale del Frignano.

L’armonica a bicchieri è un insolito strumento in uso a partire dal Settecento per il quale hanno scritto compositori come Mozart e Beethoven. Maestro in questo originale strumento è Gianfranco Grisi che, accompagnato da Piergiorgio Cazzulani al violino, Christina Serazzi alla viola e Massimo Repellini al violoncello, eseguirà il famoso “Adagio e rondò KV617” di Mozart per proseguire con temi di Bach, Schubert e Fauré. Al repertorio si aggiungono poi alcune note colonne sonore di film come “Romeo e Giulietta”, “Amarcord” e “C’era una volta il west” e alcune composizioni di autori moderni e dello stesso Grisi.

Datata primo Settecento, il santuario di Stuffione deve l’elegante aspetto attuale alla munificenza del marchese Filippo Rangoni. Ma è soprattutto l’interno a suscitare stupore sia per la grandiosità dell’architettura che per la sontuosità dell’arredo, con stucchi raffinati, probabilmente di artigiani lombardi, scenografici altari in scagliola e notevoli dipinti sei-settecenteschi.

Pubblicato: 14 Luglio 2011