Sono due giovani musicisti modenesi i protagonisti del concerto per organo e tromba in programma domenica 24 luglio, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Coscogno di Pavullo nell’ambito della rassegna “Armonie fra musica e architettura”.
“Armonie”, la rassegna di concerti nelle chiese del territorio modenese, è promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con la direzione artistica dell’associazione “Amici dell’organo Johann Sebastian Bach”.
Francesco Gibellini, nato a Sassuolo nel 1987, alla tromba naturale (cioè senza tasti), e Davide Zanasi, modenese del 1990, all’organo, proporranno un repertorio che parte dal Seicento per arrivare alle soglie del Novecento. In programma brani di Frescobaldi, Fantini, Pasquini, Storace, Moretti, Purcell, Fumagalli e Clarke.
La chiesa parrocchiale di Sant’Apollinare, che risale al dominio bizantino sull’Appennino del Settimo e Ottavo secolo, è stata restaurata nel 1648 impiegando i conci dell’edificio romanico, aggiungendo le cappelle e adattando la facciata. All’interno si trova l’opera del 1657 della pittrice bolognese Elisabetta Sirani “la Madonna del Rosario tra i Santi Domenico e Caterina da Siena”.
L’organo è opera di Nicomede Agati. Collocato sopra la porta d’ingresso, presenta la tipica disposizione della scuola pistoiese che accanto ai registri classici prevede una ricca tavolozza di registri di colore e accessori. Lo strumento è stato restaurato nel 1986 da Paolo Tollari.