Favorire l’ingresso nel modo del lavoro dei giovani dei Comuni dell’Unione del Frignano, valorizzando le loro capacità e fornendo tutti gli strumenti di orientamento, attraverso un percorso formativo che prevede anche il coinvolgimento delle imprese.
E’ questo l’obiettivo del progetto “Divenire- School of Dreamers” che prenderà il via venerdì 20 ottobre e terminerà a giugno 2018, con un ciclo completamente gratuito di lezioni settimanali tenuto da docenti e formatori, rivolto a un massimo di 25 partecipanti, di età compresa tra i 18 e 35 anni.
Il progetto, promosso dall’Unione del Frignano – Coordinamento Politiche Giovanili, è cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna – “Assessorato alla Cultura e Politiche giovanili e per la legalità”, con il sostegno di Banco Bpm – Banco San Geminiano e San Prospero e Rete Imprese Italia.
Per tutte le informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.divenire.camp; https://www.facebook.com/Divenireschoolofdreamers/; oppure contattare lo staff all’indirizzo email: hello@divenire.camp o telefonando al numero 339 8715130.
«Questo progetto – sottolinea Leandro Bonucchi, presidente dell’Unione del Frignano – è già stato sviluppato con successo a Bologna e in Valsamoggia. Abbiamo voluto portarlo nel nostro Appennino per offrire una opportunità in più ai giovani che cercano lavoro con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di imprenditorialità legate al territorio e alla sua valorizzazione».
La proposta progettuale che verrà realizzata nel Frignano è stata affidata dall’Unione ad “Allenamente Coach and Counsulting”, gruppo di consulenti e formatori aziendali, che ha ideato il progetto in collaborazione con Cob Social Innovation, associazione che ha creato spazi di coworking e sviluppa eventi dedicati all’innovazione sociale.
«Il percorso è particolarmente innovativo – spiega Luisa Ciocci di Allenamente Coach and Consulting, ideatrice del progetto insieme al collega Valerio Betti – perché invita i ragazzi a valorizzare prima se stessi e poi a rapportarsi con ciò che incontrano nel mondo esterno in un’ottica condivisa di cooperazione locale tra pubblico, privato, aziende e giovani. Inoltre altri imprenditori di singole realtà produttive del Frignano, cui è stato presentato il percorso, hanno dato piena adesione a collaborare al progetto».
Le sedi di svolgimento dei corsi sono state raggruppate, secondo un accordo tra i dieci Comuni, su Pavullo (per i residenti a Pavullo, Serramazzoni, Lama Mocogno e Polinago), Fanano (per i residenti a Fanano, Sestola e Montecreto) e Riolunato (per i residenti a Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo).