Venerdì 13 dicembre al Palazzo Ducale Accademia militare di Modena inaugura la mostra fotografica “Senti la carta…”, dedicata al’Archivio di Stato modenese.
Per l’occasione alle ore 17.30 viene presentata anche la pubblicazione “Tesori”, per scoprire la storia di uno dei 103 istituti archivistici dello stato presenti sul territorio nazionale, uno dei più importanti a livello europeo, che conserva nel suo immenso patrimonio documentario le carte della dinastia degli Estensi.
Partecipano all’evento Giuseppenicola Tota (comandante dell’Accademia militare), Carla Di Francesco (Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna), Euride Fregni (Archivio di Stato di Modena), Vincenzo Vandelli (Progettisti associati Sassuolo), Vittorio Ferorelli (giornalista e scrittore) e Roberto Vezzelli (Società cooperativa Bilanciai).
Custode di oltre tredici secoli di storia, le carte dell’Archivio di Stato di Modena sono in grado di raccontare la storia medievale e moderna che si studia nei manuali. Nell’Archivio segreto estense non ci sono solo la storia dello stato e la testimonianza degli avvenimenti che nel corso dei secoli hanno coinvolto la famiglia d’Este, direttamente o indirettamente. Tramite i loro inviati, gli Estensi ricevevano informazioni sulle esplorazioni geografiche e sugli accadimenti delle corti europee.
Per realizzare la pubblicazione “Tesori” è stata commissionata un’estesa campagna fotografica curata da Giorgio Giliberti, con immagini dell’edificio esterno, delle splendide sale e dei preziosi documenti.
Tra gli scatti fotografici sono state selezionate le 30 immagini per la mostra ed è poi stato realizzato un calendario a cura della Coop Bilanciai.
Terminato il periodo di esposizione al Palazzo ducale Accademia militare, la mostra fotografica verrà trasferita definitivamente negli spazi dell’Archivio di Stato stesso, creando un elemento d’arredo, di conoscenza e di valore artistico.
La mostra è visitabile al Palazzo Ducale Acccademia militare dal 13 dicembre al 12 gennaio (proroga) tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Il 24 ed il 31 dicembre solo dalle 10 alle 12. Chiusura il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Per informazioni:
Archivio di Stato di Modena
tel 059.230549
email as-mo@beniculturali.it