Sabato 18 maggio, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata torna nel centro storico di Modena “Nessun dorma“, la notte bianca che propone un ricco programma di appuntamenti tra cultura, spettacoli, musica, arte e motori, in contemporanea con la Notte europea dei Musei e il passaggio della Mille miglia. Fino alle 24 è possibile visitare biblioteche, chiese e negozi, musei e gallerie, con mostre e animazioni, mentre artisti di strada si esibiscono nelle vie e nelle piazze. Si può suonare musica fino alle 2 del mattino e si possono servire cibi e bevande fino alle 3 nelle aree interessate dagli eventi. Per coloro che intendono partecipare c’è solo l’imbarazzo della scelta tra la miriade di eventi di tutti i tipi e per tutti i gusti, organizzati in una cinquantina di luoghi della città.
Tra le tante iniziative, al Palazzo dei Musei si inizia alle 17 con “Museum in fashion show”, sfilata di costumi realizzati dai partecipanti a un progetto europeo a cura dei Musei civici, mentre alla Biblioteca Poletti si propone, alla presenza dell’artista Franco Mello, la mostra “Lumacoonte”. Al Lapidario Romano, dalle 21.30 canti Gospel e visite guidate a cadenza oraria intitolate “Pagine di pietra”. Presso l’ex Ospedale Sant’Agostino alle 18 si svolge un incontro con Mitra Tabrizian, una delle tre artiste della mostra “Three True Story” della Fondazione Fotografia; alle 21.30 c’è “I talenti del belcanto”, esibizione degli allievi di Mirella Freni, mostre aperte e, nel cortile, dj set dello Juta Cafè.
A Palazzo Santa Margherita il Museo della Figurina propone ogni ora dalle 20.30 alle 23.30 “Fiabe al buio, racconti di paura e mistero tra musiche e candele”, abbinate alla mostra “Cammina cammina… Fiabe d’Europa in figurina”. Aperte la Galleria civica, con la Palazzina dei Giardini, e la biblioteca Delfini, che propone un workshop di tipografia alle 19, l’inaugurazione alle 22 della mostra su Pietro Ghizzardi, maestro dell’art brut, e poi ancora narrazioni “notturne” per ragazzi, e “Parole d’alba” tra letture e immagini, dalle 22.30 nel chiostro.
Musica e animazioni sono previste ai Giardini ducali (con attività anche all’Orto botanico), in piazza dei Servi (mercato per bimbi e burattini/cabaret), piazzale Torti (musica jazz e swing con dj), piazza Matteotti (burattini e, al Mo.mo, laboratori e animazioni), nei chiostri di S. Geminiano (Law light dell’Off con live e dj set) e S. Chiara (“Ahi Sudamerica”, musica e letture). In piazza XX settembre baby dance e rassegna di danza, in largo Muratori “Gran varietà” degli allievi di teatro di Andrea Ferrari, al Teatro Tempio “Notte bianca biologica” con aperitivo, concerto ecologico con energia “a pedali” della Banda multietnica di piazza Caricamento (da Genova) e dj set.
Si possono visitare il Palazzo ducale di sera (prenotazioni iatmo@comune. modena.it), la Ghirlandina e il Palazzo Comunale, dove è possibile ascoltare i mandolini di Mutinae Plectri e visitare spazi storici nascosti.
Presso il Museo Casa Enzo Ferrari alle 12 inaugura la mostra “Le moto nel cinema di Fellini” promossa da Modena Terra di Motori, mentre dalle ore 16 alle 22 è previsto il passaggio della Mille Miglia.
In piazza Grande si esibisce la banda cittadina e tutto il centro viene animato da artisti di strada, mangiafuoco e spettacoli itineranti. Piazza Sant’Agostino ospita un variopinto mercatino vintage con punto ristoro, dance camp con “La capriola” e concerto di “Little Taver & his crazy alligators” alle 22.30. Piazza Mazzini è teatro di esibizioni di scherma, flash mob e aperitivo con campioni, mentre in piazza Roma alle 24 si svolge la festa di chiusura con l’arrivo e il concerto della street band “P-funking band”, che nel 2012 ha aperto il concertone del Primo maggio a Roma.
Per raggiungere il centro quattro navette gratuite, con corse ogni 10 minuti, portano dal parcheggio del parco Ferrari in via Emilia Ovest a S. Agostino – con fermate anche in via Santi, Montecuccoli e Monte Kosica – e dal Palasport (via Divisione Acqui) al Mef e a largo Garibaldi. Dalle 20 di sabato 18 alle 6 di domenica 19 mattina è gratuito il parcheggio Novi Park.
“Nessun dorma” è un’iniziativa propmossa ed organizzata del Comune di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con la collaborazione di Modeamoremio. Partners sono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia, l’Università di MO e RE. L’iniziativa è possibile grazie ai contributi degli sponsor Confindustria e Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e alla collaborazione delle associazioni del commercio Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam, Cna.
Il programma dettagliato di Nessun dorma 2013, incluse tutte le informazioni logistiche, è consultabile nell’allegato in fondo a questa pagina e nel sito internet del Comune di Modena (vedere nei link utili a fianco).
Sabato 18 maggio rimane aperto dalle 19 alle 23 l’ufficio Iat (informazioni e accoglienza turistica) di via Scudari 8 (tel. 059 2032660).