Fiera di Modena

Da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 maggio ritorna la Fiera di Modena presso il quartiere fieristico di viale Virgilio.

La 75esima edizione della Fiera di Modena è in programma da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 maggio presso il quartiere fieristico di Modena. Tra le proposte merceologiche arredamento per interni e per esterni, prodotti per l’agricoltura, articoli per la vita all’aria aperta, auto, enogastronomia e artigianato, a cui si aggiungono spettacoli intrattenimento e tante novità, con un’attenzione particolare alla casa e alla famiglia.

Gli oltre 8.000 mq coperti di area espositiva del Padiglione A ospitano il settore Casa interno, come da tradizione. Rispetto all’edizione 2012, quest’anno arriva in Fiera il Salone tematico dell’Interior Design, con un allestimento innovativo e l’esposizione di arredi e complementi di qualità. All’interno del padiglione sono presenti anche stand e aree espositive che completano l’offerta merceologica per la casa, con complementi d’arredo, tecnologie ed energie alternative, serramenti, tessuti, illuminazione.

Novità dell’edizione 2013 è Artigiana Italiana, il Salone dell’eccellenza artigianale Made in Italy, presente in una parte del Padiglione B, dove è possibile scoprire e acquistare mobili, oggetti, abiti e accessori. Qui ceramisti, pellettieri, falegnami, fabbri, restauratori, vetrai, sarti, liutai, stampatori e legatori, intagliatori e designer artigiani sono i protagonisti di una mostra mercato che seleziona il meglio della qualità italiana del “fatto a mano”, ed espone migliaia di oggetti originali, autentici per ispirazione, materiale e forma. Artigiana Italiana è un marchio della Camera di Commercio di Modena. Sempre nel Padiglione B c’è anche il Mercatino, dove i visitatori possono trovare ad ottimo prezzo capi d’abbigliamento, accessori, profumeria, calzature, articoli da regalo e oggettistica originale.

Enogastronomia di qualità nel Padiglione C, che propone prodotti e degustazioni per tutti i palati, in un viaggio del sapore intorno al mondo: dalle specialità regionali italiane ai sapori particolari provenienti da terre lontane; e poi, laboratori del cibo e ristoranti tipici. Non manca l’area dedicata alle eccellenze modenesi, con aceto balsamico tradizionale, lambrusco, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, cotechino e zampone.

Gli spazi esterni vengono occupati dal settore Casa Esterno, con arredi, gazebo e coperture per il giardino, barbecue e caminetti, tagliaerba, trattorini e attrezzi per il florovivaismo e il giardinaggio, e dal settore dedicato alla vita all’aria aperta, con concessionarie auto, moto, caravan e biciclette.

Anche quest’anno, infine, ampio spazio al divertimento, con eventi e spettacoli per grandi e piccoli.

Il biglietto di ingresso intero costa 5 euro, il ridotto 4, ingresso libero per bambini da 0 a 6 anni. Ingresso gratuito venerdì 26 e lunedì 29 aprile, offerti rispettivamente da Conad Leclerc e Banca Popolare dell’Emilia, sponsor che offrono l’entrata gratis anche in tutte le altre giornate ai ragazzi da 7 a 14 anni. Sul sito internet della manifestazione è possibile acquistare online il biglietto di ingresso a 4 euro.

L’orario di apertura della Fiera di Modena è giovedì 25 e domenica 28 aprile dalle 10 alle 23.30, venerdì 26, lunedì 29 e martedì 30 aprile dalle 18 alle 23.30, sabato 27 aprile dalle 15 alle 23.30, infine mercoledì 1 maggio dalle 10 alle 20.30.

Per informazioni:
tel. 059.848380
email info@fieradimodena.com

Pubblicato: 19 Aprile 2013Ultima modifica: 20 Maggio 2013