Con Delibera di Giunta n. 1168 del 10 luglio 2023 la Regione Emilia Romagna ha approvato i criteri e le modalità per la concessione delle Borse di Studio nell’anno scolastico 2023/2024 (L.R. 26/2001, D.LGS. n. 63/2017).
Con Atto del Presidente n. 135 del 26/07/2023 è stato approvato il Bando Provinciale per Borse di studio 2023/2024.
Destinatari del beneficio sono gli studenti residenti in Emilia Romagna iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione di età non superiore a 24 anni (nati a partire dal 01/01/1999 ad eccezione degli studenti certificati ai sensi della Legge n. 104/1992) in possesso di un ISEE famigliare in corso di validità rientrante nelle seguenti fasce di reddito: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 – Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Le Borse di studio finanziate dalla Regione Emilia Romagna sono destinate a studentesse/studenti iscritti:
- al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale);
- al secondo anno e terzo dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
Le Borse di studio finanziate dal Ministero dell’Istruzione sono destinate a studentesse/studenti iscritti:
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e residenti sul territorio regionale;
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata”.
La presentazione della domanda di borsa di studio dovrà essere effettuata esclusivamente on line da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo ER.GO.
L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Per informazioni relative al bando sarà possibile rivolgersi:
- alle Segreterie delle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena e degli Enti di formazione professionale accreditati per l’obbligo di istruzione;
- all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Modena: tel. 059 209199 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00 e nel pomeriggio del giovedì dalle 14.30 alle 17.30) oppure alla mail: info@provincia.modena.it;
- al Numero verde regionale 800955157 oppure alla mail: formaz@regione.emilia-romagna.it;
- telefonicamente alla Provincia di Modena – U.O. Diritto allo Studio al numero 059/209.211 – 209.363 – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
Avviso relativo ai pagamenti delle borse ministeriali – M.I.U.R.
Il Ministero dell’Istruzione comunica che sono in pagamento le borse di studio ministeriali per gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado risultati assegnatari del beneficio per l’anno scolastico 2023/2024.
La modalità di erogazione rimane la carta PostePay Borse di studio.
Le famiglie o, se maggiorenni, gli stessi studenti beneficiari possono ritirare il proprio contributo economico presso qualsiasi Ufficio postale del territorio nazionale comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e documento di identità in corso di validità.
Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell’anno scolastico 2021/2022 e/o 2022/2023, l’accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2023/2024 avverrà direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale.
Per le modalità di riscossione, documentazione da presentare e altre informazioni si invita a consultare il sito del Ministero dell’Istruzione: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/
Regione Emilia Romagna: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/